• Stai visitando il Funiforum come ospite non registrato

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

SERRE CHEVALIER Cabinovia DMC Du Pontillas

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • PIEMONTE_FUNIVIE
    MODERATORE GLOBALE
    • Oct 2003
    • 382
    • Gaggiano - Milano

    SERRE CHEVALIER Cabinovia DMC Du Pontillas

    “Nasce la funivia ad ammorsamento automatico”
    Così annunciava, nel 1984, un articolo di Quota Neve scritto dal direttore Giorgio Marchelli, la nascita del DMC di Serre Chevalier. L’impianto, denominato DMC Du Pontillas, partiva da Villeneuve nella valle di Serre Chevalier (Francia).



    Già il titolo dava l’idea dell’impresa faraonica e della maestosità dell’impianto! Era ancora l’epoca delle prime telecabine a 6 posti Agudio, era appena iniziato il primo “cambio generazionale” dagli impianti degli anni 60 a quelli moderni e veloci e vedere una mega telecabina con cabine da 20 posti, velocità di 6 m/s e portate orarie comprese tra 3.000 e 3.600 p/h sembrava quasi impossibile!
    Per anni i DMC sono stati il fiore all’occhiello degli impianti (un po’ come oggi lo sono i 3S), erano gli impianti dalle grandi portate orarie, dalle lunghe campate, dalle alte velocità, gli impianti resistenti al vento e un vanto per una stazione sciistica dotata di questa tipologia di impianto e precursori dei funitel (che purtroppo non se ne fanno più da anni).

    Come tutte le cose anche questi impianti hanno i loro “pro” e i loro “contro”: negli anni hanno mostrato un po’ i loro limiti: impianti mastodontici, il problema della perfetta sincronizzazione delle funi, i tantissimi attriti, tutto doppio rispetto a una telecabina monofune (rulli, bilancieri, pneumatici di stazione, morse ecc.). Tutte caratteristiche che hanno fatto perdere l’interesse per questo tipo di impianto in favore di impianti molto più leggeri, grazie anche all’avanzare della tecnologia che oggi permette di raggiungere velocità e portate orarie pari a quelle dei DMC ma con una semplice telecabina monofune.

    L’impianto di Serre Chevalier costruito nel 1984 da Pomagalski su brevetto Denis Creissels, fu il primo DMC al mondo e dopo 39 anni di onorato servizio in questi giorni di fine inverno del 2023 è in fase di smantellamento. Non credo che gli addetti a quell’impianto lo rimpiangeranno, non so a quanti mancherà, ma sicuramente noi nostalgici e amanti degli impianti a fune sentiremo un po’ la sua mancanza. È uno di quegli impianti che mi sarebbe piaciuto prendere, ma per il quale, purtroppo, non c’è mai stata l’occasione.

    Verrà sostituito, insieme alla telecabina Frejus (poma 1968 https://www.funiforum.org/funiforum/node/264679) da una telecabina a 10 posti.
    Anche se era un impianto che finiva “nel nulla”, mi sembrava doveroso ricordare così il primo DMC della storia e il pioniere dei Funitel; Il primo ad essere entrato in funzione e il primo ad essere dismesso.
    Allego l’articolo di Quota Neve comparso sul n. 24 di marzo-aprile del 1984 e ho caricato in funigallery le foto a colori della costruzione dell’impianto e dell’impianto inaugurato da pochi giorni; foto gentilmente concesse da Quota Neve.

    Alcune delle caratteristiche principali
    Anno di costruzione: 1984
    Quota stazione a valle (motrice): 1390 m.
    Quota stazione a monte (tenditrice): 1787 m.
    Lunghezza sviluppata: 1763 m.
    Dislivello: 397 m.
    Velocità: 6 m/s
    N° dei veicoli: 36 (?)
    Capienza veicoli: 20
    N° dei sostegni di appoggio: 5
    N° dei sostegni di ritenuta: 1
    Potenza motori principali: 596 kW
    Portata oraria: 3000 p/h
    Anno di dismissione: 2023

    Altri link

    Funigallery: https://www.funivie.org/funigallery/...page=1&sort=na
    Monografia remontees-mecaniques: https://www.remontees-mecaniques.net...as-poma-8.html
    Articolo impianto in demolizione: https://www.ledauphine.com/economie/...c-est-terminee
    Altri impianti DMC (di cui aggiorneò l'elenco): https://www.funiforum.org/funiforum/node/38

    Articolo di Quota Neve, n. 24 marzo-aprile 1984


  • Paolo
    ADMIN
    • Jul 2003
    • 24763
    • FVG

    Notevole per l'epoca!

    Commenta

    • testataecassa
      Utente
      • Jan 2015
      • 306

      quello che non viene detto è che era una cabinovia che portava dal niente al nulla, piloni ridicolmente grandi e impattanti per risalire una vallata dove degli ovetti normalissimi sarebbero più che bastati... portata 1500 p/h, valori da biposto...

      peraltro dopo essere finita nel nulla cosmico, si proseguiva con un rottame di seggiovia trilenta...

      infine, manutenzione nulla, ultimamente era talmente arrugginita che rischiavi il tetano solo a guardarla

      Commenta

      • Paolo
        ADMIN
        • Jul 2003
        • 24763
        • FVG

        Pare sia stata installata li anziché in un altra località che l'aveva ordinata, o?
        Comunque era relativamente compatta, nei successivi DMC le cose si sono complicate ulteriormente se pensiamo ai DMC italiani

        Commenta

        • gigiotto98
          * Utente GOLD *
          • Sep 2003
          • 4923

          All’epoca in Francia avevano normative meno restrittive della CE, mentre in italia erano più restrittivi delle CE. Ricordo un articolo di QN in cui ci si lamentava che a causa delle misure restrittive italiane una CLD costava il 30% in più di una francese a causa delle maggiori dimensioni delle stazioni imposta

          Commenta

          • BUBUm
            Utente Sapiens
            • Sep 2006
            • 831
            • GENOVA

            Ricordo un articolo di QN in cui ci si lamentava che a causa delle misure restrittive italiane una CLD costava il 30% in più di una francese a causa delle maggiori dimensioni delle stazioni imposta
            i famosi marciapiedi sull'autostrada del sole , direttive miopi fatte da gente cieca....

            Commenta

            • iw1bal
              * Utente GOLD *
              • Jun 2004
              • 831
              • La Thuile-Mont Blanc Vallée d'Aoste

              Certo, però in Italia non si sono mai ribaltati i piloni con tutto il basamento per l'insufficiente dimensionamento....

              Commenta

              • Fourclaz
                Utente
                • Apr 2015
                • 273
                • Milano

                Hai fatto molto bene a ricordarli. Agudio fece un lavoro mastodontico di sviluppo trasformando un prodotto rivoluzionario nel concetto ma "un po' rozzo" (quantomeno per gli standard Italiani) in un prodotto altamente tecnologico, seppur con i limiti di costo e impatto di una simile opera. Ad ogni modo rispondevano bene all'esigenza di rimpiazzo di linee "da va e vieni" con impianti ad alta portata, e se non fossero stati sviluppati i Funitel e gli impianti trifune che di fatto hanno decretato l'abbandono della tecnologia DMC, probabilmente ne avrebbero realizzati molti altri.

                Commenta

                • gigiotto98
                  * Utente GOLD *
                  • Sep 2003
                  • 4923

                  Se mio nonno avesse avuto le ruote sarebbe stata una carriola. Ma non aveva le ruote e non era una carriola.

                  Commenta

                  • Paolo
                    ADMIN
                    • Jul 2003
                    • 24763
                    • FVG

                    Infatti ne sono stati fatti solo due e non hanno sostituito nessuna va e vieni...

                    Commenta

                    • Fourclaz
                      Utente
                      • Apr 2015
                      • 273
                      • Milano

                      Paolo , a La Thuile hanno sostituito una va e vieni Piemonte Funivie degli anni '60, e l'impianto si è rivelato nel complesso adeguato all'esigenza. La raffinatezza delle soluzioni tecniche è a mio avviso indiscutibile, se pensiamo che riuscirono a fare "il miracolo" convincendo i ministeriali a realizzare un'opera così innovativa in un contesto in cui i cambiamenti erano visti con diffidenza. Semplicemente oggi esistono i 3S, che hanno i loro vantaggi.

                      Commenta

                      • gigiotto98
                        * Utente GOLD *
                        • Sep 2003
                        • 4923

                        Vista la linea potevano cavarsela benissimo con una MDG senza grandi complicazioni. Ad Arabba era diverso, ma con i problemi che hanno avuto non credo che tornando indietro riporterebbero per un DMC.

                        Commenta

                        • Fourclaz
                          Utente
                          • Apr 2015
                          • 273
                          • Milano

                          La portata di un DMC con una telecabina monofune del 1988 era impossibile. Inoltre la campata 4-5 è molto esposta al vento, il DMC resiste a venti impensabili rispetto alle monofuni. La velocità massima del DMC (6 m/s) era superiore a quella delle telecabine dell'epoca. Non scelsero questo sistema a caso. Le innovazioni introdotte con lo sviluppo di questa tecnologia ebbero vari impieghi: la morsa a doppia camma del sistema DMC era assolutamente innovativa e fu impiegata sulle 12 posti di Alpe Lusia e Marilleva (Contré - Copai). Rispetto al DMC du Pontillas francese, ma anche rispetto alle installazioni di Flaine e Les Deux Alpes, era un'evoluzione tecnica (ed una complicazione se vogliamo) notevole.

                          Commenta

                          • gigiotto98
                            * Utente GOLD *
                            • Sep 2003
                            • 4923

                            Scusa, ma la bosco express quanti giorni di chiusura causa vento ha a stagione? Perché da come dici dovrebbe essere sempre chiusa per vento.
                            pper quanto riguarda la portata li ci sono due linee parallele. DMC e Bosco express. Assieme superano le 5000 persone ora. Per una stazione che, bilanci alla mano, fa 300.000 primi ingressi stagionali. Considerato che conosco stazioni che con un unico impianto 2000 p/h non hanno problemi a gestire fino a 250.000 primi ingressi con l’impianto che parte dal parcheggio, più tutti i ricircoli sulle piste, trovo comuqnue che 5000 p/h complessive sia largamente sovradimensionato.

                            Commenta

                            • Fourclaz
                              Utente
                              • Apr 2015
                              • 273
                              • Milano

                              Bosco Express non arriva dove arriva il DMC, la linea di Bosco Express è integralmente nel bosco ed arriva qualche centinaio di metri sotto. La Bosco Express essendo nel bosco non ha particolari problemi con il vento. Ciò a differenza della seggiovia successiva, SA4 Chalet Express, che invece ha alcune campate abbastanza esposte e negli anni giusti i problemi con il vento li ha avuti eccome. Inutile dire che quando hanno pensato e realizzato il DMC la SA4 Bosco Express non esisteva (né tantomeno la SA4 Chalet Express) ma vi erano due biposto fisse Nascivera degli anni '70 (Bosco e Chalet). La loro portata era ovviamente più contenuta, e con la seggiovia Bosco si poteva ricircolare solo sulle piste 2 e 3 "Bassa". Dall'arrivo del DMC si può ricircolare anche sui rientri 3 "Media", 5 e 6. Se la portata è sovrabbondante, forse è perché si calcò un po' la mano in seguito con la SA4 Bosco Express, ma quando realizzarono il DMC la funivia faceva spesso code, quantomeno stando ai ricordi di chi sciava nei primi anni '80 in zona.

                              Commenta

                              • gigiotto98
                                * Utente GOLD *
                                • Sep 2003
                                • 4923

                                Non ho presente la precedente funivia, ma supponiamo che fosse una normale Holzl da 40-45 pax , con 1600 metri di linea avrà avuto si e no 600 persone ora. Capisco che facesse code. Ma da lì ad averne 5000 la cosa e’ un poco diversa.
                                la bosco-chalet insiste sullo stesso versante e piste del DMC. Per cui sono di fatto ridondanti. Con 300.000 primi ingressi un singolo impianto con 2400 p/h, che anche le MDG6 facevano già a metà anni ‘80, ne hai pi7 che a sufficienza. Oggi per andare tranquilli si potrebbe mettere un a MDG10, che con qualche accorgimento arriva a reggere il vento quasi come un DMC, ed arrivare a 3000 p/h. Ma con una sfilza di imoiant8 in meno da mantenere.
                                ma ovviamente ciò costerebbe qualche risparmio sul personale. E questo mi pare sia contro la filosofia aziendale di La Thuile.

                                Commenta

                                • Fourclaz
                                  Utente
                                  • Apr 2015
                                  • 273
                                  • Milano

                                  Io non intendo discutere cosa convenga ora, sto invece dicendo che nel 1988 il DMC era una scelta nel complesso moderna e lungimirante. Non esistevano le telecabine monofune da 3000 p/h, la quadriposto automatica Bosco Express nemmeno era stata ancora pensata. All'epoca la portata di arroccamento complessivo era quindi inferiore. Fare un impianto veloce che potesse portare su gente (pedoni e sciatori) come arroccamento ma anche a servizio di piste sensate per il ricircolo (piste 5,6, 3 Media, 3 Bassa, 2) era una scelta a mio avviso coraggiosa ma coerente con i piani di sviluppo e con lo stato di fatto dell'epoca. Oggi sicuramente nessuno costruirebbe un DMC, su questo non si discute.

                                  Commenta

                                  • BUBUm
                                    Utente Sapiens
                                    • Sep 2006
                                    • 831
                                    • GENOVA

                                    e non erro come carpenteria hanno riutilizzato a lth i vecchi piloni dell'atw come a st gervais...

                                    Commenta

                                    • Paolo
                                      ADMIN
                                      • Jul 2003
                                      • 24763
                                      • FVG

                                      Io non intendo discutere cosa convenga ora, sto invece dicendo che nel 1988 il DMC era una scelta nel complesso moderna e lungimirante. Non esistevano le telecabine monofune da 3000 p/h
                                      Sicuramente, anche se soli 2-3 anni dopo sarebbe stato costruito il 3S Von Roll di Saas Fee; credo che ad Arabba qualcuno si sia mangiato le mani...

                                      Commenta

                                      • Fourclaz
                                        Utente
                                        • Apr 2015
                                        • 273
                                        • Milano

                                        A La Thuile originariamente si pensava di riutilizzare in buona parte i vecchi sostegni, cosa che però alla fine andò diversamente. I sostegni furono tutti realizzati nuovi, e la costruzione del DMC avvenne su tracciato parallelo affiancato alla va e vieni.

                                        Commenta

                                        • iw1bal
                                          * Utente GOLD *
                                          • Jun 2004
                                          • 831
                                          • La Thuile-Mont Blanc Vallée d'Aoste

                                          Fourclaz Non so dove hai preso questa info ma non sarebbe stato possibile utilizzare i vecchi sostegni per posizione ed altezza.

                                          Commenta

                                          • BUBUm
                                            Utente Sapiens
                                            • Sep 2006
                                            • 831
                                            • GENOVA

                                            per la serie diamoci una mossa...

                                            https://www.facebook.com/10002127627...34166172391692

                                            Commenta

                                            • Paolo
                                              ADMIN
                                              • Jul 2003
                                              • 24763
                                              • FVG

                                              Non è che abbiano risolto tanto rovesciandolo...

                                              Commenta

                                              • Ieremi
                                                Utente
                                                • Nov 2022
                                                • 222

                                                Perciò impianto in fase di smantellamento .ma neanche aspettare la fine della stagione

                                                Commenta

                                                • Ami
                                                  Ami
                                                  Utente Sapiens
                                                  • Oct 2009
                                                  • 608

                                                  Che barbari (mi riferisco al video della demolizione)

                                                  Commenta

                                                  • Fourclaz
                                                    Utente
                                                    • Apr 2015
                                                    • 273
                                                    • Milano

                                                    iw1bal , l'informazione viene direttamente dal progettista generale dell'impianto, all'epoca direttore tecnico di Agudio. L'idea in fase preliminare ci fu, si prevedeva di avere più sostegni rispetto al progetto definitivo (alcuni sostegni nuovi, altri su fusti del va e vieni, ma fu per innumerevoli ragioni scartata). La genesi del progetto di La Thuile come sai fu lunga e le prime discussioni cominciarono molto prima dei cantieri.

                                                    Commenta

                                                    • BUBUm
                                                      Utente Sapiens
                                                      • Sep 2006
                                                      • 831
                                                      • GENOVA

                                                      Che barbari (mi riferisco al video della demolizione)
                                                      ricrodo a tutti che la vieux moulin di val cenis hanno tagliato il cavo senza scaricare nulla , poco ci manca che lo fanno con le cabine in linea...

                                                      Commenta

                                                      • BUBUm
                                                        Utente Sapiens
                                                        • Sep 2006
                                                        • 831
                                                        • GENOVA

                                                        Werner , BALLA77 anche dalle vostre parti fanno cosi?

                                                        Commenta

                                                        • Paolo
                                                          ADMIN
                                                          • Jul 2003
                                                          • 24763
                                                          • FVG

                                                          No, ti vendono anche i bulloni se ci riescono

                                                          Commenta

                                                          Sto operando...
                                                          X