
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
ST GILGEN Cabinovia bifune Zwölferhorn
Comprimi
X
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22241
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22241
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22241
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
Cabinovia bifune St. Gilgen
Avete mai visto questo impianto ormai storico???
è un bifune, purtroppo ho poche foto ma mi ricordo che le porte venivano ancora chiuse e aperte manualmente dall' addeto con una chiave.
Credo sia ancora in funzione sia per il turismo estivo che per quello invernale. C' è anche una webcam:
http://www.bergfex.at/zwoelferhorn/webcams/c707/
La cabinovia
A sinistra un impianto parallelo alla cabinovia solo nell' ultimo tratto (credo sia uno skilift, ma non escludo una seg. monoposto)
Commenta
-
MODERATORE
- Mar 2004
- 919
- Innsbruck / Austria
-
* Progetto Cestovie: Tutte le cestovie del mondo --> www.retrofutur.org
In Inverno l'impianto non gira piu (e nemmeno la seggiovia monoposto). Pero, l'impianto in estate e molto frequentato visto la bellezza del luogo. Sul altro versante del lago sale una ferrovia a cremagliera con locomotive a vapore, ache questo un paradiso per bambini e romantici del viaggio a basse velocità.
La morsa del 2S e assai semplice, piu semplice non si puo. Ma spettaccolare a vedersi nella fase di ammorsamento. Si tratta di una morsa a vite, che viene girata tramite una leva di circa 30cm di lunghezza a cui e fissato un peso di parecchi chilogrammi. Una rotaia di guida "lancia" questo peso eccentrico a farsi un giro di 270 gradi, e questo chiude (o apre) la vite. L'operazione si svolge cosi rapidamente, che con l'occhio non si riesce a seguire.
Sistema identico della 2S di Maribor in Slovenia, di cui ho mandato un pachetto di foto a Paolo... :-)
Commenta
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22241
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22241
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
MODERATORE
- Mar 2004
- 919
- Innsbruck / Austria
-
* Progetto Cestovie: Tutte le cestovie del mondo --> www.retrofutur.org
hm...il metodo di agganciamento l'avevo provato a descriverlo nella pagina precedente... il lancio avviene tramite gravità, su rampe inclinate...
Chiedi paolo che ha le foto anche della trave di lancio [maribor]...
Comunque il principio della morsa deriva da morse usate nelle teleferiche industriali già da tanti decenni in quei tempi (anni 1950), anche C&T disponeva di una morsa di quel tipo...
Le vecchie 2s badoni (bormio?) come funzionavano?
Commenta
-
Quello che mi viene difficile capire dell'automatismo è la rotazione di 270° della leva, che per essere chiusa deve essere ruotata in senso orario, finendo "più avanti" del suo perno.
Specie considerando che tale rotazione deve andare "contro" la forza di qualche molla, almeno fino al punto morto...
bifune
Commenta
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22241
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
Originariamente inviato da bifune67 Visualizza il messaggioQuello che mi viene difficile capire dell'automatismo è la rotazione di 270° della leva, che per essere chiusa deve essere ruotata in senso orario, finendo "più avanti" del suo perno.
Specie considerando che tale rotazione deve andare "contro" la forza di qualche molla, almeno fino al punto morto...
bifune
Commenta
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22241
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
Chissa se hanno problemi di usura della fune sulla scarpa di monte...sarebbe interessante vedere il punto di passaggio dalla fune alla rotaia per capire molte cose...
Commenta
-
Filippo92
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22241
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
Si dice che per l'impianto sia scaduta la concessione e quindi verrà sostituito nel giro di 2 anni. Ma la vita tecnica non era illimitata?
Commenta
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22241
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
Commenta
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22241
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
Ultima stagione, poi verrà sostituita da una normale MGD
https://www.nachrichten.at/oberoeste...6P1a160iQnHitY
Commenta
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22241
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
NOTA Il forum è un luogo di discussione dove ogni intervento rappresenta il punto di vista del singolo utente che l'ha inserito. Ogni utente è responsabile del contenuto dei propri messaggi; il forum non è pre-moderato, l'amministrazione non si assume quindi nessuna responsabilità sui messaggi inseriti dagli utenti. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di qualsiasi contenuto digitale o di citazione dei messaggi del forum su altri media/web/riviste senza la nostra autorizzazione scritta. E' altresì vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali senza nostra autorizzazione scritta. Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
La consultazione di Funivie.org è completamente gratuita, qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata ne predeterminabile, non è una testata giornalistica, non esiste editore. Disclaimer.
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori Informazioni
La consultazione di Funivie.org è completamente gratuita, qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata ne predeterminabile, non è una testata giornalistica, non esiste editore. Disclaimer.
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori Informazioni
Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.
Powered by vBulletin® Version 5.6.4
Copyright © 2021 MH Sub I, LLC dba vBulletin. All rights reserved.
Traduzione italiana Enzo C: vBulletinitaly.it
Copyright © 2021 MH Sub I, LLC dba vBulletin. All rights reserved.
Traduzione italiana Enzo C: vBulletinitaly.it
Tutti gli orari sono GMT+1. Questa pagina è stata generata in 02:53.
Commenta