• Stai visitando il Funiforum come ospite non registrato

Announcement

Collapse
No announcement yet.

CAMPIONE D'ITALIA Funivia mai terminata Lanzo d'Intelvi Sighignola

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • roby75
    replied
    ecco qui come promesso aggiornamento di oggi pomeriggio

    Leave a comment:


  • roby75
    replied
    complimenti a tutti voi per l interessamento, mi ricordo bene anche io questa funivia, da bambino ho passato tutte le estati a lanzo e ricordo bene che andavamo sia alla sighignola che a campione e anzi sono sicurissimo di ricordarmi anche le cabine sulla stazione a valle.......... mi avete fatto venir voglia di andar su a vedere i lavori.........

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    ancora un aggiornamento, a distanza di quasi 3 settimane:


    sembra che il cemento armato dia filo da torcere



    il gruppo Ward-Leonard è stato estratto, il resto delle macchine è ancora al suo posto

    Leave a comment:


  • lele1
    replied
    sono pienamente d'accordo

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    Anche se sinceramente non so se al giorno d'oggi semmai fiosse mai entrata in funzione, sarebbe ancora aperta
    Ciao ;-)
    ....forse no, ma chissà?
    Parte dei soldi di questa opera di abbattimento sono per la riqualifica del territorio a favore dei turisti... quindi qualcuno che pensa di portare gente in vetta c'è :-)
    Attualmente (purtroppo) non è che la vetta offra granchè, anzi...
    Ed è pure un grande peccato per l'albergo ristorante, ma la via di accesso la conosciamo e pensare di discenderla dopo un ottimo pasto ... fa passare l'appetito! A questo proposito, come più volte espresso da Balla, cosa ci sarebbe di meglio della funivia per portare sul posto turisti (e non solo ticinesi ;-))

    Putroppo sono tutte cose difficilmente prevedibili :-(

    Vedi anche innevamento: due stagioni fa il piccolo impianto di Lanzo penso abbia vissuto una stagione stupenda. Massy credo puoi confermare: a lungo gli impianti sono stati aperti e l'affluenza di sciatori era quasi incredibile! Purtroppo la cosa non si è ripetuta l'anno successivo... ma con la funivia ed un costante innevamento si avrebbe avuto la possibilità di sciare a 20 minuti da Lugano ;-)

    Purtroppo questo era uno scenario ipotizzabile solo 40 anni fa :-(

    Leave a comment:


  • luca90
    replied
    un vero peccato...

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    Anche io sono originario della zona, Tremezzo per la precisione.
    In effetti le tue considerazioni son giustissime, ma almeno se sarebbe entrata in funzione si sarebbe potuto sfruttarla per qualche anno, così invece sono soldi buttati per intero.

    Leave a comment:


  • massy
    replied
    Altro che un nodo in gola!! Io essendo della valle a 8km da li,conoscendo la situazione poteva essere hai suoi tempi il punto nevralgico per uno sviluppo turistico della Valle,invece adesso viene chiamato ecomostro!Anche se sinceramente non so se al giorno d'oggi semmai fiosse mai entrata in funzione, sarebbe ancora aperta

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    Porca vacca, mi viene un nodo alla gola a vedere le foto.......:-(

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    ...ancora un paio di foto,
    sull'avvanzamento dei lavori (di demolizione )

    Leave a comment:


  • @rnoldi
    replied
    Figurati :-) !

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    Questo é il link per vedere il servizio mandato in onda ieri sul Quotidiano (al 6min e 30) :
    Grazie 1000.

    Leave a comment:


  • @rnoldi
    replied
    Questo é il link per vedere il servizio mandato in onda ieri sul Quotidiano (al 6min e 30) :

    http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/...011#tabEdition

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    hanno appena fatto vedere il servizio sulla demolizione al TG3 Lombardia
    Cavolo, me lo sono perso, nessuno lo ha registrato e può passarlo?

    Leave a comment:


  • Teo86
    replied
    hanno appena fatto vedere il servizio sulla demolizione al TG3 Lombardia

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    ...ancora un aggiornamento:
    si taglia a pezzi...



    e si ammucchia da parte....




    ...oltre a questo i mass media mormorano....

    per es qua. Ci sono pure un paio di foto da vedere, allego questa ed il testo (nel caso vadano off-line):


    LANZO D'INTELVI / AROGNO - Al posto dell'Ecomostro della Sighignola sorgeranno percorsi salute, giochi per bambini, una terrazza panoramica. Il Consigliere di Stato del Canton Ticino Marco Borradori, il sindaco di Lanzo d’Intelvi, Patrizia Zanotta, e il sindaco di Arogno (CH), Corrado Sartori, hanno dato oggi il via ai lavori di abbattimento dell’ecomostro che da 37 anni deturpa la vetta del monte Sighignola, “Balcone d’Italia” sul confine tra Italia e Svizzera.

    All’evento hanno partecipato l’architetto Matteo Huber, progettista e direttore dei lavori e Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia. Proprio il circolo di Legambiente di Lanzo d’Intelvi è stato protagonista di anni di impegno e denunce per portare l’attenzione dell’opinione pubblica delle autorità competenti sullo scheletro della stazione di arrivo della funivia Campione d’Italia-Sighignola, iniziata in territorio svizzero nel 1974 e mai completata.

    Le istituzioni hanno accolto quest’appello e collaborato per il bene comune. L’operazione di abbattimento e riqualificazione ha richiesto il finanziamento complessivo di 1,7 milioni di franchi svizzeri, raccolto grazie ai contributi di: Canton Ticino, Comune di Arogno, Patriziato di Arogno, Confederazione Svizzera tramite ufficio natura e paesaggio, Fondazione Promo Mendrisio, Comune di Lanzo d’Intelvi, Fondo Ambiente Italiano, Comune di Campione d’Italia, Città di Lugano, Comune di Maroggia, Comune di Bioggio, Comune di Savosa, Comune di Paradiso, signor Hans Hochstrasser.

    “Quando si parla di sostenibilità come insieme di risorse da trasmettere alle generazioni future parliamo innanzitutto del patrimonio territoriale che ereditiamo - ha commentato il Sindaco di Arogno Corrado Sartori - momenti come quello odierno hanno una portata storica nel contesto naturalistico e territoriale, sia per la preziosa collaborazione internazionale Italia – Svizzera sia per l’intensa attività politica di valorizzazione del nostro patrimonio culturale che da sempre caratterizza il comune di Arogno".

    “Con oggi inizia la riqualificazione globale della Vetta Sighignola – ha affermato il sindaco di Lanzo d’Intelvi Patrizia Zanotta – e l’abbattimento dell’ecomostro a cui abbiamo assistito è il primo passo della nuova vita del Balcone d’Italia, che tornerà dopo una lunga parentesi ad essere mèta turistica di interesse internazionale".

    Il progetto firmato dall’architetto Matteo Hiber e realizzato dall’impresa Muttoni di Bellinzona prevede la realizzazione di una nuova terrazza panoramica in territorio svizzero sfruttando il basamento della stazione a monte incompiuta. Verrà creato un raccordo tra questa nuova terrazza e il piazzale sovrastante posto in territorio italiano con panchine, aree barbecue, giochi per bambini e percorsi vita. Verrà anche abbattuto il pilone intermedio della funivia mai completata. L’inaugurazione della nuova configurazione dell’area è prevista per l’estate 2012.

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    E come promesso, ecco le foto:







    Nell'ultima foto si vedono sul pavimento dei segni, molto probabilmente dove taglieranno per affettare la stazione.
    Dall'altra parte pare abbiano già iniziato a tagliare.
    Last edited by Ivan Botta; 18-09-2011, 21:16.

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    Oggi sono salito in vetta, i lavori sono iniziati, la ruota di sinistra e' stata tolta, ed hanno anche tagliato un pezzo di pavimento della parte sinistra.
    Appena torno a casa inserisco delle foto, ora sono con il cell e non riesco.

    Leave a comment:


  • BALLA77
    replied
    porca miseria, le carrelliere son già andate in compagnia della sospensione..

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    ciao, un aggiornamento dalla vetta....
    il pilone e la linea elettrica ancora intatti,
    per ora "messa in sicurezza" del cantiere




    e.... piccoli spostamenti di materiale (tra cui la sospensione spostata dalla sua pluri-decennale posizione):



    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    Non lo capisco...... Veramente.... Sono tanti soldi per l'abbatimento, ma niente soldi per una nuova funivia, una cosa bellissima per il turismo, il ristorante etc.... E adesso? Ci sono veramente tante persone chi visitano la vetta, anche durante l'abbatimento, con machina su una strada così brutta??? Non posso crederlo... Un mondo che non è il mio... E a Campione è solamente il Casinò che è il più importante della vita (???).... Non, non, è veramente un vero, vero peccato!!!
    Gran belle parole, soprattutto vere, dove mi trovo completamente daccordo, ma purtroppo è la cruda realta, che lo vogliamo o no...........:-(

    Leave a comment:


  • Edwin Werner
    replied
    Non lo capisco...... Veramente.... Sono tanti soldi per l'abbatimento, ma niente soldi per una nuova funivia, una cosa bellissima per il turismo, il ristorante etc.... E adesso? Ci sono veramente tante persone chi visitano la vetta, anche durante l'abbatimento, con machina su una strada così brutta??? Non posso crederlo... Un mondo che non è il mio... E a Campione è solamente il Casinò che è il più importante della vita (???).... Non, non, è veramente un vero, vero peccato!!!

    Leave a comment:


  • luca90
    replied
    un vero peccato....

    Leave a comment:


  • @rnoldi
    replied
    Ciao a tutti, credo che questo link vi possa interessare, anche se sostanzialmente, non é nulla di nuovo di quanto é già stato detto.

    http://epaper.azione.ch/ee/azion/_ma.../006/article/3

    Leave a comment:


  • massy
    replied
    Visita in vetta:il cantiere è pressochè allestito penso che tempo permettendo inizino subito,non sono riuscito a fare foto perche' era sera

    Leave a comment:


  • @rnoldi
    replied
    Dimenticavo di dire che, come si può ben vedere, alla fine é andata a finire in niente.

    Leave a comment:


  • @rnoldi
    replied
    Per quel che riguarda la stazione a valle, ho visto su un vecchio articolo (non mi ricordo se sul corriere del Ticino o sulla Regione) degli anni novanta in cui si parlava proprio di un suo recupero (anche qui non mi ricordo a che scopo) e se non erro se ne era interessato l'architetto Mario Botta. P.S se qualcuno sapesse meglio riguardo a questa storia può certamente correggere quanto ho scritto, in ogni caso dovrei rileggere con attenzione quell'articolo

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    Gente, non c'è nessuno che il 17/09 potrebbe salire?
    Potremmo ritrovarci direttamente in vetta, per l'orario non è un problema.

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    ciao,

    A lavori ultimati dovrebbe restare solo la stazione a valle. il progetto prevede la demolizione della stazione a monte, del pilone in acciaio e della linea elettrica da Arogno alla vetta.

    Alla vetta è in progetto un tabellone da circa 12'000-20'000 fr per ricordare (naturalmente non come piacerebbe a noi) la funivia incompiuta.

    Leave a comment:


  • BALLA77
    replied
    magari resta, a meno che arrivi qualche assessore con le sue ecominkiate

    Leave a comment:


  • @rnoldi
    replied
    Speriamo almeno che l'ultimo traliccio e la stazione a valle si salveranno, perché solo così la sua storia potrà continuare ! Col passare degli anni é diventato ormai un argomento culturale ed é quindi importante che qualche testimonianza venga conservata al fine di interessare anche le generazioni future.

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    ciao!
    ...non per essere pedante....
    ...a riassunto delle oltre 20 pagine di discussione...

    quando è stata edificata non occorreva nessuna modifica al progetto... mancavano solo i soldini....

    Alla ripresa del progetto, alla fine degli anni '70, i soldi c'erano. In larga parte grazie a Dino Lora Totino. A guastare il tutto solo pretese ingiustificate di proprietà di quanto allora costruito. Pretese risultate poi ingiustificate ma sufficienti a far perdere troppo tempo (e pazienza...) ai vecchi promotori riunitisi in nuova società in pieno accordo con Totino. La morte di quest'ultimo ha poi minato il tutto. Nonostante l'interesse dei suoi eredi.

    ...ma per terminare mi appoggio alle conoscenze di Paolo riguardo le "riforme" delle regolamentazioni del ramo funiviario che potrebbero rendere impossibile una qualsiasi ripresa di quanto rimasto ma, concorde con Balla, penso che le strutture esistenti sarebbero potuto essere la base per un impianto, magari ridimensionato. Mi permetto di dire (ma non sono affatto uno specialista) che la qualità costruttiva è eccellente: calcestruzzo armato che oggigiorno si presenta (molto) meglio di quello di altre costruzioni del medesimo periodo.

    Ma poi ci troviamo in ogni caso confrontati con una moltitudine di persone che li una funivia non la vogliono. E poi con il dimostrato calo dell'interesse da parte del turismo di simili impianti in Ticino anche la sua previsione di sopravvivenza sarebbe minima :-(

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    Si ma non vai a riprenderti sui cementi di 30 anni fa...
    Si, la riprogettazione andava fatta subito appena si erano accorti che qualcosa non andava, non abbandonare un impianto quasi ultimato e costato fior di soldi.
    Last edited by Ivan Botta; 03-09-2011, 20:21.

    Leave a comment:


  • Paolo
    replied
    Si ma non vai a riprenderti sui cementi di 30 anni fa...in ogni caso, è cambiato tutto, il peso per persona, le nuove normative, le nuove regole sui venti di quest'estate che stanno facendo riprogettare addirittura Monte Bianco e tutti gli impianti 2011

    Leave a comment:


  • BALLA77
    replied
    è diverso, a cervinia ci son rottami ovunque ma perchè son stati dismessi e sostituiti. sostituire un impianto e dimenticarsi casualmente montato quello vecchio è un po' uno schifo... qui bastava riprogettare i pali e ultimare un impianto che aveva delle discrete potenzialità di funzionare e soprattutto che avrebbe forse sviluppato un po' di più una zona che è rimasta morta nel momento in cui ha iniziato a germogliare... ovvero al momento dell'avvio della funivia

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    mi vien da piangere.... e contemporaneamente mi ribolle il sangue
    Anche a me........una storia iniziata 40 anni fà, lavori che non hanno mai voluto terminare, ed un triste epilogo, che con un pò di intelligenza e collaborazione, si poteva evitare.:-(

    Leave a comment:


  • Paolo
    replied
    Vabbè...poi ci lamentiamo che a Cervinia è pieno di ruderi abbandonati...se non è stata mai fatta che la demoliscano, alla fine in ogni caso dovendola rifare non si partirebbe da quelle strutture abbandonate...

    Leave a comment:


  • BALLA77
    replied
    mi vien da piangere.... e contemporaneamente mi ribolle il sangue

    Leave a comment:


  • massy
    replied
    essendo vicino stasera passo a fare un giro e se ci sono novità vi aggiorno

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    1.9.2011
    gruppo eletrogeno+aria compressa arrivati,
    gru arrivata (ancora smontata)
    Allora tra poco iniziano, quindi rimane confermato il giro che farò in vetta il 17.

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    1.9.2011
    gruppo eletrogeno+aria compressa arrivati,
    gru arrivata (ancora smontata)




    e....
    2.9.2011 rincasando....



    linea alta tensione e pilone acciaio sono ancora al loro posto....

    quindi è possibile che settimana prossimo attaccano la stazione a monte
    Last edited by madmax; 02-09-2011, 19:42. Reason: aggiunto gru montata

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    per il momento calma piatta in vetta...
    Molto probabilmente ci farò una capatina sabato 17, vi terrò informati su eventuali sviluppi.

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    per il momento calma piatta in vetta...

    invece nel web ho trovato un articoletto dell'8 agosto 2011
    leggete qui

    nel sollevare il proprio disappunto sulla svolta finanziaria (e politica) della questione, senza tanto celare un probabile disprezzo per un paio di promotori del progetto, ne esce la frase
    Quando però si trattò di mettere in funzione l'impianto, le cabine toccavano terra in più punti, strisciando contro le rocce: gli ingegneri avevano sbagliato le misurazioni e i calcoli e il congegno era inutilizzabile.
    da approfondire... anche se a priori si tratta solo della messa nero su bianco di una delle tante leggende....

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    Ecomostro sono coloro che han fatto di tutto, riuscendoci, a far si che la funivia non venisse mai ultimata, buttando all'aria parecchi soldi e impedendo veramente di valorizzare una cima fra le più belle.
    Oltre a spendere per costruire parzialmente, ora bisogna spendere di nuovo per abbattere, pazzesco!!!!

    Leave a comment:


  • BALLA77
    replied
    tipico esempio di testicolismo ambientalista

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    ...e ancora avanti a ricordarlo come ecomostro risultato da errori di progetto...

    Tacendo totalmente sulle reali cause del "fallimento" e soprattutto del progetto di Lora Totino di riprendere il progetto...ostacolato (quasi) esclusivamente dal comune di Campione d'Italia...

    Peccato!

    Magari stasera salgo per un paio di foto, se riesco a finire pertempo.

    Sono proprio curioso di vedere quanto bella diventerà la Sighignola dopo il restyling... Anche perchè, come testimoniato da Ivan Botta, anche quest'estate lo spettacolo in vetta non è cambiato:
    - albergo-ristorante chiuso e sempre più malconcio
    - "baracchino" per souvenir con annesso camper nel solito stato provvisorio-definitivo
    - casermetta militare decrepita
    - opere della Cadorna (pur di limitato valore militare, ma di indubbio interesse storico) praticamente irrecuperabili...

    Forse l'unico progetto sensato di "valorizzazione della vetta" è stato proprio il progetto della funivia.

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    nell'articolo il signor assessore del pd dovrebbe anche spiegare come saliranno i turisti e dove parcheggeranno le auto!
    Infatti, dato che la strada che sale da Lanzo non è proprio il massimo, e una volta arrivati in cima ci si trova davanti un ristorante chiuso da anni e un parcheggio che riesce a contenere ben poche macchine.
    Era meglio completare l'impianto 40 anni fa, ma possibile che non si sia riusciti a trovare una soluzione?

    Leave a comment:


  • BALLA77
    replied
    che commenti e che testo insulso.... bastava completare l'impianto e avrebbero avuto un accesso turistico ben fatto, facile, ecologico e soprattutto un belvedere sul lago pronto da 40 anni.

    nell'articolo il signor assessore del pd dovrebbe anche spiegare come saliranno i turisti e dove parcheggeranno le auto!

    Leave a comment:


  • Paolo
    replied
    http://www.ilgiorno.it/como/cronaca/..._contate.shtml

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    Proprio oggi sono stato sulla Sighignola, nulla è cambiato, la stazione di arrivo è ancora tutta intatta.
    Ho notato che il ristorante è chiuso, ma al suo posto hanno aperto un chiosco, c'era parecchia gente che si godeva il panorama.
    Ho sentito il discorso che facevano 2 persone, dicevano che la stazione sarebbe stata trasformata in ristorante............è comunque un controsenso, ce ne è già uno chiuso.........

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    ciao,

    no, sul posto non c'è più nulla.

    Le cabine sono state asportate assieme alle ruote della stazione a valle e al primo pilone in metallo al momento dell'abbattimanto del pilone in cemento armato. Con tutta probabilità vendute come rottame.

    Un responsabile dell'ufficio tecnico di campione dice che una cabina potrebbe essere finita nel lago... Ma come si è visto in precedenza attorno a questa funivia tante informazioni sono state un tantino "ricamate e reinventate" ;-)

    Pertanto fin che non si trovano info nero su bianco :-) resta il beneficio del dubbio ;-)

    Leave a comment:


  • W le funivie!
    replied
    Di questo passo succede... Che non succede niente! Ma una domanda ripetitiva a cui nessuno risponde: DOVE SONO LE CABINE??? Magari sono ancora li Sul piazzale Che doveva fungere da pargheggio, solo Che si sono cosi degradate Che nessuno le riconosce piu, oppure sono state portate a un'altro cantiere cosi da risparmiare 2 cabine! Oppure sono state rottamate; insomma, nessuno sa nulla a riguardo? grazie!

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    Ciao!

    ...ad oggi ancora niente di niente.... A questo punto non penso che prima di fine agosto si faccia qcosa... per 2 motivi:
    - tra una settimana iniziano le "ferie dell'edilizia", improbabile che si faccia qcosa;
    - il comune di Lanzo stà lavorando sulla strada che porta alla vetta, rifacimento tombini... non pensa che sia ottimale transitare con veicoli pesanti

    riguardo all'articolo postato da Paolo
    La descrizione dell’idilio si interrompe qui, perché sull’erba, abbarbicato su un dirupo di 1.300 metri, dalla fine degli anni ’60, agonizza lo scheletro della stazione di arrivo di una teleferica mai conclusa che avrebbe dovuto collegare la vetta con il sottostante comune di Campione d’Italia. Una volta edificate le sovrastrutture portanti della stazione di partenza e di quella d’arrivo, la società svizzera che si occupò dei lavori, si accorse che i calcoli erano errati e i lavori si fermarono. Il progetto fallì miseramente.
    A ricordare alle centinaia di turisti tutto quel che è stato fatto per arrivare ad un risultato che per molti sembrava oramai irraggiungibile, ci sarà un cartellone sul quale si ripercorrerà la storia del progetto incompiuto, dalla fine degli anni ’60 ad oggi
    cartellone dal costo di almeno 12'000.- Fr...

    Dimostrato che "calcoli errati" non ce ne sono stati (per quanto riguarda i lavori ed i calcoli alla funivia) il cartellone non promette bene ...

    Leave a comment:


  • Paolo
    replied
    http://www.terranews.it/news/2011/07...-il-sighignola

    Leave a comment:


  • W le funivie!
    replied
    Ma qualcuno sa Che fine hanno fatto le cabine Che erano "posteggiate" nel piazzale Vicino alla partenza a campione? Grazie!!!!!!

    Leave a comment:


  • ToccoDelDestino
    replied
    Ragazzi,
    volevo solo farvi i complimenti (in modo particolare a madmax e Balla) per le foto e l'indiscutibile competenza. Ho letto con molto interesse questo "reportage" e guardato con molta ammirazione le fotografie. Devo ammettere che quasi mi dispiace che si sia deciso per la demolizione dei ruderi di questo impianto. Capisco l'idea di liberare la natura dalla presenza di queste rovine; tuttavia penso che, in un certo senso, sia come cancellare un piccolo pezzo di storia, rimuovendo assieme ai resti anche quel mistero che spesso avvolge gli impianti dismessi.

    Un saluto da Lugano,
    Davide

    Leave a comment:


  • 880814
    replied
    Originally posted by elettrico11 View Post
    Grazie per il link madmax,peccato via la funivia e via anche le fortificazioni..... un telegiornale da lutto per appassionati come noi.
    ... almeno nel primo servizio c'erano le donnine di Lele Mora ... quelle sembravano mooolto vive ...

    Leave a comment:


  • elettrico11
    replied
    Grazie per il link madmax,peccato via la funivia e via anche le fortificazioni..... un telegiornale da lutto per appassionati come noi.

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    ciao a tutti!

    stasera faccio un salto in vetta, perchè non mi è parso (dal basso) di vedere nulla di nuovo!
    Se mi sbaglio posto eventuali foto!

    @880814: triste giorno il 21 giugno. Ho assistito agli ultimi tiri quasi con le lacrime agli occhi. Fine della storia delle fortificazioni Elvetiche, a parere mio, con una sporchissima mossa politico-finanziaria.
    Last edited by madmax; 01-07-2011, 15:20.

    Leave a comment:


  • 880814
    replied
    Originally posted by @rnoldi View Post
    Ieri sera sul Quotidiano é stato mandato in onda un servizio in merito.
    http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/...011#tabEdition

    minuto 14 e 50


    per madmax: per te anche al 16e 37 ... ;-)

    Leave a comment:


  • @rnoldi
    replied
    Proprio oggi, per la prima volta (chissà se sarà anche l'ultima) ho avuto la possibilità di osservare da vicino la stazione d'arrivo, essendo andato sulla vetta del Sighignola, e devo dire che non me la immaginavo così grande !
    P.S il panorama da lassù é davvero spettacolare !

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    Lo spero anche io, quest'estate faccio le ferie da quelle parti, e l'intenzione era di andarci a fare un giro.

    Leave a comment:


  • @rnoldi
    replied
    Ciao a tutti, pare che la stazione d'arrivo sulla vetta del Sighignola abbia ormai i giorni contati. Ieri sera sul Quotidiano é stato mandato in onda un servizio in merito. Beh speriamo da una parte che la tirino alla lunga così magari farò ancora in tempo ad andare su a vederla ! Ciao ciao

    Leave a comment:


  • madmax
    replied
    Chissà....
    concorso concluso, ditta scelta, i soldi per la prima tappa ci sono (articolo apparso sui giornali alcune settimane fa)...
    i più ottimistici parlano di inizio dei lavori entro luglio

    Leave a comment:


  • Ivan Botta
    replied
    si sa quando, perchè in non l' ho mai vista e magari ce la faccio prima dell' abbattimento.
    Tranquillo che se vanno avanti di qusto passo fanno tempo a vederla anche i tuoi nipoti.....:-)

    Leave a comment:


  • ALBERTO
    replied
    mi dispiace che venga abbattuta; si sa quando, perchè in non l' ho mai vista e magari ce la faccio prima dell' abbattimento.
    PS: è il mio centesimo messaggio!!:!::D
    Last edited by ALBERTO; 27-05-2011, 18:20.

    Leave a comment:


  • @rnoldi
    replied
    Per noi che ci siamo particolarmente interessati a questa funivia é quasi un peccato che la stazione d'arrivo verrà abbattuta, perché dietro l'intera struttura c'é tutta una sua storia che solo ad un appassionato può affascinare. Infatti quando passo dal capo San Martino o dal ponte di Melide non posso fare a meno di dare un colpo d'occhio alla vetta della sighignola. Chiaramente chi non é interessato lo considera semplicemente uno scempio ambientale ma noi sappiamo che non é proprio così.

    Leave a comment:


  • pola91
    replied
    Complimenti a madmax per aver individuato, oltre alla storia recente e meno dell'impianto, anche il triste epilogo cui si sta avviando il suo simulacro. Da (possibile) museo tecnologico a museo (fotografico) archeologico, confinato nei libri per appassionati. Peccato ancora.

    Leave a comment:


  • BALLA77
    replied
    Ma si facciamo un'oasi naturalistica, comodamente raggiungibile con auto (sicuramente euro 5) che verranno parcheggiate in comodi parcheggi di asfalto pefettamente inseriti nel contesto naturale.

    Leave a comment:


  • pola91
    replied
    Complimenti per le geniali soluzioni conservative.
    L'unica scelta avente valenza lungo quel versante era proprio quella della conservazione e della messa in sicurezza museale della stazione abbandonata e mai utilizzata. Spendendo meno di un quarto della somma indicata. Inserendola decentemente nel bosco.
    Come se quel volume minimo, storico e tecnologico ne intaccasse la bellezza. Come se l'interesse umano dovesse esistere solo e forzatamente per il sistema vegetale avulso e isolato. Che occasione persa.

    Leave a comment:

Working...
X