annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
3S Automatico LEGO di Espen
Comprimi
X
-
Re: Funivie automatiche di lego
Complimenti Densy!! I tuoi impianti sono veramente belli ed ingegnosi.
Inoltre sono da apprezzare perchè vedo che sono costruiti totalmete con materiale Lego, vero?
Provo un certo rimpianto nel ricordare anche i miei lavori di parecchi anni fa (sai io ho 44 anni) perchè non ho mai pensato di fotografarli; inoltre internet ovviamente non c'era e tantomeno le macchine fotografiche digitali!! Comunque complimenti ancora!!
Ciao, Marco
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22259
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
-
ADMIN
- Jul 2003
- 22259
- FVG
-
Fondatore, da 17 anni oltre 16.000 ore dedicate a questo sito
Un po' di buon senso... e un piccolo aiuto, grazie! - Indossa la tua passione!
Per problemi tecnici con il sito utilizzare esclusivamente il sistema a ticket. Non verrà data risposta via PM.
Rispondo io dato che ho studiato a lungo questo impianto in tutti i particolari per la realizzazione di un impianto simile:
La fune principale traente ha ogni tot centimetri un nodino come appunto hai visto; nel carrello della cabina c'è una specie di "morsa" a U rovesciata nella quale il nodino si blocca e trascina avanti la cabina; in stazione quando le ruote del carrello sono già sulle rotaie (legermente in salita) la fune traente scende verso il basso facendo quindi uscire il nodino dalla "morsa" verso il basso (dove è aperta).
Viene quindi percorso un tratto nel quale il carrello è trainato dagli elastici che corrono ad una velocità media tra quella della fune e quella del girostazione; in seguito la "morsa" si blocca su altri nodini della fune lenta di girostazione che traina la cabina a velocità ridotta fino al nuovo tratto di elastici e alla "caduta" della morsa sulla fune traente e relativi nodini che trascineranno la vettura per un nuovo viaggio.
Il problema maggiore si verifica appunto sui piloni dove la fune traente tende a cadere verso il basso svincolando quindi il nodino dalla "morsa"; per questo sono presenti i rulli centrali guidafune; inoltre ricordo che l'impianto era (si..purtroppo è stato smantellato) quasi in orizzontale e non c'erano grossi sforzi di scivolamento verso valle delle vetture; con un impianto inclinato (e relativo arcone di colmo) i problemi sarebbero stati ben piu complessi.
Resta il fatto che non sono ancora riuscito a realizzare un impianto simile in salita, proverò con un sistema magnetico appena mi arriveranno i magneti.
Commenta
NOTA Il forum è un luogo di discussione dove ogni intervento rappresenta il punto di vista del singolo utente che l'ha inserito. Ogni utente è responsabile del contenuto dei propri messaggi; il forum non è pre-moderato, l'amministrazione non si assume quindi nessuna responsabilità sui messaggi inseriti dagli utenti. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di qualsiasi contenuto digitale o di citazione dei messaggi del forum su altri media/web/riviste senza la nostra autorizzazione scritta. E' altresì vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali senza nostra autorizzazione scritta. Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
La consultazione di Funivie.org è completamente gratuita, qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata ne predeterminabile, non è una testata giornalistica, non esiste editore. Disclaimer.
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori Informazioni
La consultazione di Funivie.org è completamente gratuita, qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata ne predeterminabile, non è una testata giornalistica, non esiste editore. Disclaimer.
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori Informazioni
Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.
Powered by vBulletin® Version 5.6.4
Copyright © 2021 MH Sub I, LLC dba vBulletin. All rights reserved.
Traduzione italiana Enzo C: vBulletinitaly.it
Copyright © 2021 MH Sub I, LLC dba vBulletin. All rights reserved.
Traduzione italiana Enzo C: vBulletinitaly.it
Tutti gli orari sono GMT+1. Questa pagina è stata generata in 06:00.
Commenta