annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
CHIATURA (Georgia): La città delle funivie
Comprimi
X
-
Mi pare di avere letto da qualche parte che Chiatura è la città delle funivie abbandonate. Guardate come sono conciate; sono proprio baracche distrutte e sembrano bombardate.
Certi impianti vecchi in Italia in confronto a quelli sembrano nuovi di zecca.
-
Ragazzi guardatevi questo ulteriore video girato professionalmente da AlJazeera su Chiatura.....merita!!
Un plauso a Marina l’ “Operatora-Rezdóra” e al minuto 1:14 Amirán il fondamentale Lubri-Manutentore!
Curiosità:
Al minuto 0:45 potete notare l’immagine qui sotto dove si vedono le cabine che sono collegate dalle estremità inferiori alla portante con due cavetti, che a mio modesto giudizio sono troppo làschi per fungere da smorza-oscillazioni: a cosa sarebbero serviti??
Ultima modifica di RICK; 18-04-2018, 16:29.
Lascia un commento:
-
This cabins are produced in Georgia since 1946 till now, Tbilisi Aircraft Manufacture Plant. Capacity 12 persons.
- - - Aggiornato - - -
New ATW's in Chiatura replacing old ones, produced by POMA.
The difference from original ATW is that, Sanatorium destination remains the same, Naguti station location is changed the destination is prolonged. Lezhubani is completely new destination. Rustaveli sttreet destination won't be reconstructed.
The new investment totalled four lines which was spread over 3,428m of ropeways.
Sanatorium (სანატორიუმი) – 862m
Naguti (ნაგუთი) – 1,081m
Lezhubani (ლეჟუბანი) – 845m
Mukhadze (მუხაძე ) – 640m
Ropeway map shows Sanatorium, Naguti and Lezhubani lines. Note the main hub will be connected to 3 cable cars. The Mukhadze line is not shown. Image from mrdi.gov.ge.
At the time of writing, ropeways operating from the “central station” are already under construction while the Mukhadze system is still in the design stage. Overall, if everything goes according to plan, the US$15 million (GEL 40 million) project will open for passenger service by Fall 2017.
- - - Aggiornato - - -
Ultima modifica di Siachoquero; 04-05-2017, 16:25.
Lascia un commento:
-
Parlano di vari incidenti con morti...ci credo vedendo i rulli del carrello con i bordi rotti...almeno quello
Lascia un commento:
-
-
speriaamo non "guidino" così anche le funivie . . .
Lascia un commento:
-
-
Rinnovo di vita tecnica? :D
http://youtu.be/XT7N7TgLNNI?t=4m50s
Sembra la prima vettura del Furggen!
Lascia un commento:
-
tecnologia locale proprio!a me un po' impressione me la fanno personalmente... sembrerebbero piuttosto datate!
Lascia un commento:
-
Si, forse incidenti non di più. Incidente il 01/12/1990 in Georgia in Tbilissi, 19 morti. http://s50.radikal.ru/i130/1205/7f/bfd6d517d09f.jpg
Molto ricerca in georgiano per trovare questo incidente, non sappiamo alcuna.
Lascia un commento:
-
Il fatto che impianti nelle condizioni documentate dalle foto riescano a funzionare quotidianamente senza incidenti la dice lunga sulla reale utilità di gran parte delle prescrizioni normative italiane
Lascia un commento:
-
Il fabbricante del funivie sarebbe "SKADO (Samara Aerial Lifts)" o russo "СКАДО (Самарские канатные дороги)" attualmente gruppo Doppelmayr. http://www.skado.ru/en/
Somiglianza con Adolf Bleichert, esempio a Chiatura : http://www.transportglobus.info/images/new/09/img_1022.jpg (credo che costruito in 1953) e funivie Bleichert a Barcelona : http://membres.remontees-mecaniques....e/port/105.jpg
Videos ;-)
http://daazo.com/film/a4329864-ec71-...-0050fc84de33/
guarda 1min25
Fotos Wikipedia :
collegamenti :
http://www.transportglobus.info/mach....php?model=268
http://www.transportglobus.info/mach...ty=9207&type=9
Lascia un commento:
-
Questi sono i tipici impianti del costruttore FASES: Forse Arrivi Sano e Salvo :D
Lascia un commento:
-
Penso proprio di si ... mi pare di aver capito dal video che il servizio è gratuito
Lascia un commento:
-
-
-
CHIATURA (Georgia): La città delle funivie
Non ho trovato riferimenti qui sul forum , quindi posto quello che ho trovato in giro
Chiatura ex-città mineraria (manganese) ha molte funivie e teleferiche, parrebbe ancor oggi usate come trasporto urbano
Foto di Tim Bespyatov
NOTA Il forum è un luogo di discussione dove ogni intervento rappresenta il punto di vista del singolo utente che l'ha inserito. Ogni utente è responsabile del contenuto dei propri messaggi; il forum non è pre-moderato, l'amministrazione non si assume quindi nessuna responsabilità sui messaggi inseriti dagli utenti. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di qualsiasi contenuto digitale o di citazione dei messaggi del forum su altri media/web/riviste senza la nostra autorizzazione scritta. E' altresì vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali senza nostra autorizzazione scritta. Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
La consultazione di Funivie.org è completamente gratuita, qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata ne predeterminabile, non è una testata giornalistica; sito privato, non esiste editore. Disclaimer.
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori Informazioni
La consultazione di Funivie.org è completamente gratuita, qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata ne predeterminabile, non è una testata giornalistica; sito privato, non esiste editore. Disclaimer.
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori Informazioni
Lascia un commento: