• Stai visitando il Funiforum come ospite non registrato

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vecchia teleferica Devero - Codelago

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • frecciarossa1989
    New entry
    • Jul 2010
    • 24

    Vecchia teleferica Devero - Codelago

    Buongiorno a tutti.
    Sono nuovo su questo forum e mi complimento per le bellissime fotografie che consegnano alla storia gli impianti a fune dell'alpe Devero. Quindi fornisco alcune foto della teleferica Devero - Codelago che qualcuno ha citato.
    La teleferica in questione era lunga poco meno di 3 Km e aveva circa una decina di piloni molti dei quali in legno.

    Secondo pilone in località Devero:


    Cavalletto presso il lago delle streghe:






    Cavalletto in località Crampiolo:




    Stazione di arrivo:



    Ho ancora un paio di foto come queste, se vi interessano chiedete pure.
  • krisu
    MODERATORE LOCALE
    • Mar 2004
    • 1069
    • Innsbruck / Austria
    • * Progetto Cestovie: Tutte le cestovie del mondo --> www.retrofutur.org

    Noto che su quelle teleferiche (e c'erano un bel paio in zona) viaggiavano dei vagoncini con delle morse apribili manualmente. Qundi all'arrivo di ogni vagoncino si fermava l'impianto, si apriva la morsa e si spingeva il vagoncino sulla sua rotaia girostazione. Poi si ripartiva l'impianto fino all'arrivo del prossimo vagoncino....

    Una di queste teleferiche e ancora in funzione cosi!

    Commenta

    • frecciarossa1989
      New entry
      • Jul 2010
      • 24

      Devo precisare che l'impianto in questione è stato demolito qualche anno fa. Le fotografie sono state scattate tra il 2000 e il 2004, quando la teleferica funzionava ancora. Purtroppo oggi rimangono solo le basi in cemento dei piloni. Comunque in Val d'Ossola esistono tuttora impianti che adottano lo stesso principio di funzionamento:
      le teleferiche Valdo-Vannino e Vannino-Busin in val Formazza funzionano regolarmente una volta alla settimana
      mentre la Morasco-Sabbione è stata dismessa dall'Enel qualche anno fa, ma esiste ancora.
      Infine la teleferica Rivasco-Alpe Vova in valle Antigorio è stata demolita da poco, al suo posto ora c'è una linea elettrica.

      Commenta

      • bifune67
        * Utente GOLD *
        • Dec 2003
        • 1120
        • Milano

        Al Devero è rimasta (ancora con le funi, ma non so se funzionante) la teleferica verso la centrale che si trova in fondo alla piana, tutta con piloni di metallo ad arco. Purtroppo non ho foto.

        Commenta

        • marcol200
          Utente
          • Feb 2008
          • 423
          • CIELOALTO di BREUIL CERVINIA
          • ciaooooooooooooooooooooooooooooo

          Originariamente inviato da bifune67 Visualizza il messaggio
          Al Devero è rimasta (ancora con le funi, ma non so se funzionante) la teleferica verso la centrale che si trova in fondo alla piana, tutta con piloni di metallo ad arco. Purtroppo non ho foto.
          confermo,ma adesso non le usano perchè salgono con delle strade o perchè non utilizzano più le centrali che servivano?

          Commenta

          • frecciarossa1989
            New entry
            • Jul 2010
            • 24

            La teleferica che raggiunge la centrale elettrica ai piedi del Cervandone viene utilizzata raramente ma soprattutto in inverno per il trasporto di materiali o anche personale enel se necessario. La stazione di arrivo è all'interno della centrale, mentre la strada si ferma poco prima.

            Commenta

            • ste1258
              Utente Sapiens
              • Jul 2011
              • 943
              • Italia

              Segnalo che la teleferica Devero-Centrale è ora priva di funi, mentre i pali sono ancora tutti al loro posto.

              Commenta

              Sto operando...
              X