Topic davvero interessante. Con foto stupende. Posso dire di esserci salito, credo circa attorno al 1970, era davvero impressionante il salto di quota.
Aggiungo un particolare, che mi pare di non aver letto nella discussione.
Ma la funivia era usata in estate, anche da numerosi arrampicatori, che salivano velocemente e una volta disceso il Canalone Battisti, avevano diversi itinerari di varia difficoltà, per ritornare in vetta.
In effetti dopo la chiusura dell'Impianto, quelle pareti sono diventate poco accessibili e quasi dimenticate.
Emozionante era stato ripercorrere la Via Normale nel 1987 e la Diretta, sempre alla Roda, nel '95, non trovando nessuno e pensare a come doveva essere negli anni 60-70, con le numerose cordate che salivano, certo non bastavano questi appassionati per fare cassetta.
In ogni caso un vero ascensore per le Dolomiti.
Un saluto al Forum, visto che è anche il mio primo messaggio. ;-)
Aggiungo un particolare, che mi pare di non aver letto nella discussione.
Ma la funivia era usata in estate, anche da numerosi arrampicatori, che salivano velocemente e una volta disceso il Canalone Battisti, avevano diversi itinerari di varia difficoltà, per ritornare in vetta.
In effetti dopo la chiusura dell'Impianto, quelle pareti sono diventate poco accessibili e quasi dimenticate.
Emozionante era stato ripercorrere la Via Normale nel 1987 e la Diretta, sempre alla Roda, nel '95, non trovando nessuno e pensare a come doveva essere negli anni 60-70, con le numerose cordate che salivano, certo non bastavano questi appassionati per fare cassetta.
In ogni caso un vero ascensore per le Dolomiti.
Un saluto al Forum, visto che è anche il mio primo messaggio. ;-)
Comment