• Stai visitando il Funiforum come ospite non registrato

Announcement

Collapse
No announcement yet.

LAVIS Funivia "Direttissima della Paganella"

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts
  • Teo86
    Utente
    • Dec 2004
    • 353
    • Milano - Chamonix (F)

    #71
    Vuol dire che se hanno fatto quelle foto, c'è modo di arrivare lì... se qualcuno mi spiega come fare, andrò appena posso....

    Grazie
    ciao

    Comment


    • #72
      Mostra che potrebbe trattare anche l'impianto visto che è stata inserita una foto da questo sito:

      Comment

      • starli
        Curioso
        • Jan 2006
        • 3
        • Innsbruck

        #73
        Originally posted by Paolo
        La stazione a monte della Paganella (l'argano c'è ancora?):

        The next time please don't remove my alpengallery mark! (I don't have problems with linking directly to the alpengallery-server, best using the alpengallery-domain. That's why there is a link below each photo which can be used for it)

        The original photo:



        Some more fotos from last year (24.1.2005):





        > Album <

        It was the most spectacular view I ever had from the top station of a ropeway. Nothing for today's people Much too dangerous

        Comment

        • teoberghèm
          New entry
          • Sep 2005
          • 36
          • cassina valsassina

          #74
          [Eh già, purtroppo sarò ripetitivo, ma non accetto il fatto che due gioielli funiviari, come la paganella ed il furggen, non esistano piùquote]

          concordo pienamente..viene la malinconia a guardare queste foto..io aggiungerei anche la vecchia funivia palù e il suo mitico pilone..

          Comment

          • Sporty
            MODERATORE GLOBALE
            • May 2005
            • 1046
            • Roma

            #75
            Comunque ho notato che la vecchia funivia non arrivava dove arrivano oggi gli impianti ma, su una collinetta più in basso e più avanti (per che conosce la zona, sopra la curva della nuvola rossa alla fine del muro in alto a destra). Quindi si dovrebbe o allungare l'impianto o costruire altri impianti e piste per arrivare li.

            ciao

            Comment

            • Teo86
              Utente
              • Dec 2004
              • 353
              • Milano - Chamonix (F)

              #76
              ...ho trovato su viamichelin.it la strada per arrivare ai laghi di lamar! se vado trovo qualcosa?

              ciao

              Comment

              • andre72
                MODERATORE LOCALE
                • Nov 2005
                • 1862
                • Trieste

                #77
                Ancora una volta si sente nominare un nostro fantastico fiore all'occhiello dell'ingegneria funiviaria e ancora una volta la storia ha una brutta fine, e ci troviamo a parlare di un pezzo di storia che ormai non esiste più e non ha lasciato quasi alcuna traccia.
                Ringrazio PIEMONTE_FUNIVIE per le meravigliose foto messe a disposizione.
                Non so se altri paesi avrebbero consentito che un impianto del genere venisse smantellato, ma noi italiani (i nostri amministratori...) raramente abbiamo il buon senso di conservare i nostri beni storici più preziosi (vedi come lasciano deteriorare il nostro materiale ferroviario storico...).

                Anche se sicuramente l'impianto non avrebbe mai potuto essere in attivo, mi risulta che ci siano vari esempi di linee di arroccamento la cui gestione non sia proprio il massimo della reddività. Esistono tantissimi modi per promuovere un determinato servizio o località, e credo che la linea, una volta revisionata e dotata di maggior portata oraria, avrebbe potuto ancora avere un senso, se non altro per il fatto di detenere un record italiano di dislivello. 2000m in pochi minuti, potrebbero essere un buon richiamo, credo. Certo poi bisogna analizzare con più precisione tutto il contesto turistico della località, ma un opera così ardita andava conservata e pubbicizzata.

                Non so se avete presente quanti cartelli hanno posizionato per la funivia Malcesine-Monte Baldo: praticamente ne trovi uno a quasi ogni incrocio importante nel raggio di 100Km. Insomma, con un po' di impegno, qualcosa si poteva fare per salvare questa funivia, considerando i miliardi che le amministrazioni buttano alle ortiche per progetti inutili e studi di fattibilità per cose che mai verranno realizzate.



                Originally posted by alexcast View Post
                Devo ammettere pero' una cosa... mi farebbe un po' paura pensare di salire su una funivia automatica gestita da rotelline e ingranaggini tipo orologio, anche se è affascinante come guardare gli orologi con le statuine che si muovono, preferisco sapermi in mano ad una serie di plc a logica ridondata :D

                Mah sai, si possono seguire due scuole di pensiero contrapposte riguardo all'elettronica:

                la prima vuole dimostrare che "quello che non c'è non si può rompere" e quindi alla fine più complesso è un sistema, più aumentano le probabilità di guasti e la difficoltà di ricercarli.

                La seconda viene seguita da chi pretende il massimo dei controlli su un sistema, e la possibilità di implementare facilmente funzionalità logiche aggiuntive, a volte anche non indispensabili. Si può prendere spunto dal settore automobilistico, dove le innumerevoli centraline sono state dotate di funzionalità via via più numerose e spesso sono fonte di notevoli grattacapi difficili da risolvere anche dai tecnici.

                Come diceva bifune67, la logica elettromeccanica è ormai collaudata e non credo che le prestazioni in termini di sicurezza siano più scadenti se il sistema è ben progettato.
                I guasti sono limitati a problemi di chiusura dei contatti dei relè e usura delle parti meccaniche, ma anche in quel settore sono stati fatti notevoli progressi e gli attuali attuali dispositivi garantiscono un affidabilità eccellente.
                Le riparazioni sono semplici e la ricerca del guasto di solito è rapida, a differenza di un armadio pieno di schede dove potenzialmente qualche componete elettronico difettoso potrebbe farti impazzire per giorni, con falsi allarmi o guasti occasionali dovuti magari a una saldatura fredda su una piastra.

                Le sovratensioni poi sono un vero incubo per un plc, che potrebbe essere messo k.o. in un microsecondo, bloccando permanentemente l'impianto.
                In un armadio pieno di relè puoi arrangiarti, comandare manualmente i contatti e far arrivare le cabine in stazione evitando il soccorso in linea, cosa che con l'elettronica ti scordi, al pari che in un auto dove a causa di una centralina che si impalla, sei costretto a chiamare il carroattrezzi.

                Insomma, ci sono i pro e i contro dell'elettronica, certo è che essa ha migliorato la gestibilità e aumentato la quantità delle funzioni implementabili in un impianto, ma a volte può essere fonte di grossi problemi che magari ad una logica elettromeccanica molto più rudimentale erano del tutto sconosciuti.

                Comment

                • simon70
                  * Utente GOLD *
                  • Jun 2004
                  • 1607
                  • Prov.Brescia

                  #78
                  Guardate cosa hanno scoperto quelli del quotidiano L'Adige di oggi 18/3/08: L'Ente nazionale italiano per il turismo fa ridere i polli!!!

                  ---------------------------
                  Svista Sul sito dell'Agenzia nazionale per il turismo: «Bellissima. Ve la consigliamo». Ma è chiusa dal '79

                  La funivia Lavis - Paganella? Per l'Enit c'è


                  BRUNO ZORZI LAVIS - Peccato che la stagione dello sci sia ormai al tramonto, perché sennò a sciare su in Paganella ci andavamo con la funivia. Con la funivia da Lavis: ma sì, con la buona vecchia «direttissima». Impazziti? No, no, mente sana e scintillante perché c'è scritto sul sito dell'Enit che su «la montagna pu bela del Trentin» ci si più andare via filo! E non vorrete mica che l'Enit, che altro non è che l'Agenzia nazionale del turismo, un «baraccone» grande così, si sbagli! Non vorrete mica che in un sito di tanta importanza per comunicare le bellezze di questo, che non per nulla chiamano il Belpase, scrivano senza che sia vero: «Si potranno fare gite nei dintorni di Trento. Particolarmente raccomandabile, quella alla cima della Paganella (m.2125) che si raggiunge con funivia da Lavis (km 8), con splendido panorama sulle Alpi»? Capito no? «Con funivia». Vero sarebbe stato se quelli dell'Enit l'avessero scritta questa frase prima del lontanissimo '79 (29 anni fa!), quando la famosa, ardita, strapiombante funivia, venne chiusa perché non si trovava una fune abbastanza lunga da sostituire quella messa con sforzo titanico a metà degli anni '50. Ma allora i siti erano solo quelli archeologici. Internet non c'era neanche nei libri di fantascienza. La funivia, da molti rimpianta, concluse la sua vita turistica 29 anni or sono e nel mondo dello svago ci arrivò l'8 dicembre del 1957. Che poi due anni fa a Lavis si sia pensato di rianimare la «direttissima» è vero anche quello, ma si è pensato solo. Nulla di concreto. Oddio, magari quelli dell'Enit, gente che gira il mondo ed è sicuramente più sveglia di noi che viviamo qui incassati tra le montagne, sanno già che da qui a poco si tornerà a «volare» in solo 8 minuti da Lavis alla cima della Paganella. Sta a vedere che hanno capacità di chiaroveggenza che noi di qui non abbiamo! Comunque sia, la «svista» (ma c'è un termine trentino più esatto per descriverla...sì insomma, la « monada ») sta in una sezione del sito nella quale si consigliano itinerari lungo lo Stivale. Noi, e il Sudtirolo, siamo stati messi in quello della Civiltà veneta e adriatica e già su questo ci sarebbe qualcosa da ridire. Col el leon de S.Marc non c'entriamo un granché ma non è poi una bestemmia. Certo che a livello nazionale sulla comunicazione turistica sul web son messi male, eh. Pensate che, fino ad ottobre, c'era un portale www.Italia.it per il quale sono stati spesi 45 milioni di euro (!). Sito che venne lanciato dal vicepremier Francesco Rutelli con una conferenza stampa su «you tube» in un inglese all'amatriciana tutto pieno di «pliz visit ve vebsaid, pliz visit auar cantri», e che doveva essere una finestrona sulla nostra patria turistica. Andate a vedere che fine ha fatto: chiuso! Chiuso anche perché il presidente nazionale di Unionturismo, Gian Franco Fisanotti un bel dì sbottò dicendo: «Siamo preoccupati per il contenuto fuorviante del portale: contiene errori madornali nelle informazioni sul Molise, sulle Marche, sulla Liguria e sull'Abruzzo. Il governo deve intervenire». Infatti, l'hanno oscurato. No, tanto per dire...

                  18/03/2008

                  Comment


                  • #79
                    venne chiusa perché non si trovava una fune abbastanza lunga da sostituire quella messa con sforzo titanico a metà degli anni '50
                    Beh oddio...anche qua ci sarebbe da ridire...

                    Comment

                    • ski d' eté
                      Utente Junior
                      • Jan 2005
                      • 179

                      #80
                      Anzi, secondo quanto scritto da Malagustita in prima pagina, il problema fu di una fune troppo lunga...
                      http://www.funiforum.org/funiforum/showthread.php?t=287

                      Comment

                      • bailo
                        New entry
                        • Dec 2008
                        • 15

                        #81
                        salve gente, bellissimo questo impianto, un vero peccato lasciarlo andare in rovina.....


                        ecco qualche foto fatta dalla nuova tangenziale che porta da trento a mezzolombardo.....





                        Comment

                        • carlort
                          Utente Junior
                          • Aug 2006
                          • 163
                          • Bergamo-Pila Valsesia

                          #82
                          Era proprio bella questa funivia, è un vero peccato che non ci sia più.
                          Allego un dettaglio tratto da un vecchia cartina Touring Club del 1968.

                          Comment


                          • #83
                            Si, ma non passeresti per Andalo $$$$ ....

                            Comment

                            • davide f 3
                              Utente Habilis
                              • Nov 2007
                              • 1427
                              • Busto Arsizio

                              #84
                              La riapertura della funivia metterebbe sicuramente in crisi il bondone, che per il momneto l'unico vantaggio che ha &#232; quello di essere il pi&#249; comodo da Trento, perch&#232; come piste la paganella &#232; notevolmente superiore. Ma come dice sporty, sarebbe antieconomica e a forte rischio vento, ed inoltre tenderebbe a tagliare un po' fuori dall'orbita degli sciatori di giornata i centri di andalo e fai. Probabilmente se si decider&#224; di compiere un'opera molto costosa nel comprensorio della paganella, penso che si opter&#224; per la cabinovia molveno-prati di gaggia.

                              Comment

                              • driver75
                                New entry
                                • Oct 2006
                                • 33
                                • trentino

                                #85
                                Ho fatto un paio di foto alla stazione a valle:







                                vista cima paganella da stazione a valle:




                                l'interno della stazione è adibito a officina-carrozzeria mezzi pesanti per quanto riguarda il piano terra,sopra da dove partivano le cabine ci sono gli aspiratori e magazzino....

                                Comment

                                • giotto1960
                                  Curioso
                                  • May 2010
                                  • 3

                                  #86
                                  Quello che conosco della "direttissima" mi è stata raccontata da persone vicine alla società che ha vinto l'appalto per la rimozione delle funi dell'impianto.
                                  La funivia aveva messo in crisi il turismo a Fai e Andalo e quando è stato il momento di decidere per la sostituzione delle funi qualcuno si è "guardato in tasca" ed ha capito che guadagnava di più a chiuderla. Chiusura avvenuta intorno al 1984/1986. La fune non è stata "sfilata" perché il costo superava il valore dell'appalto, di notte è stata recisa e lasciata cadere a valle con grave danno per quello che la fune da 48mm ha trovato nella sua caduta. La società incaricata alla rimozione è stata chiusa il giorno successivo. Non la più pallida idea degli eventuali strascichi giudiziari ma immagino che qualcuno a Trento conosca bene questa storia. Un saluto.

                                  Comment

                                  • dany80
                                    * Utente GOLD *
                                    • Jan 2004
                                    • 856
                                    • Prov.Treviso
                                    • Gli impianti a fune svolgono un ruolo deteminante per l'economia turistica della montagna.

                                    #87
                                    Ciao giotto1960 e grazie per le info, una domanda... cosa intendi con "La funivia aveva messo in crisi il turismo a Fai e Andalo" ?

                                    Comment


                                    • #88
                                      Penso anch'io che la causa della chiusura sia questa....l'impianto avrebbe collegato l'autostrada direttamente alle piste, togliendo tutto il traffico (ed il guadagno) dei turisti che passavano per Mezzocorona, Fai ed Andalo per recarsi a sciare in Paganella.

                                      Incredibile lo smontaggio delle funi...fino ad ora poteva essere una battuta, qualcuno l'ha decisamente messa in pratica....

                                      Comment

                                      • giotto1960
                                        Curioso
                                        • May 2010
                                        • 3

                                        #89
                                        Gli albergatori del comprensorio di Andalo e Fai della Paganella avevano perso molti clienti e probabilmente in quegli anni gli altri impianti di risalita erano stati penalizzati per lo stesso motivo. Racconti che hanno più di 20 anni. Anch'io ricordo a fatica.

                                        Comment

                                        • driver75
                                          New entry
                                          • Oct 2006
                                          • 33
                                          • trentino

                                          #90
                                          non penso che gli albergatori abbiano avuto dei danni,in quanto quelli che vengono a sciare per più giorni in albergo ci devono comunque andare,e in valle dell'adige non è che ce ne siano molti.
                                          per il traffico dei pendolari secondo me sarebbe solo una soluzione,in quanto togli il problema dei parcheggi,e lo skipass devono farlo comunque...

                                          Comment

                                          • bailo
                                            New entry
                                            • Dec 2008
                                            • 15

                                            #91
                                            salve gente, segnalo un altro video, dove all'inizio si vede in funzione la funivia

                                            http://www.youtube.com/watch?v=sxAlCwW1AL8


                                            ho avuto modo di parlare per lavoro con un tale, nel 76 era stagionale alla funivia, mi ha raccontato di come alle ultime corse, rallentava di molto per il forte vento, si vedevano le corde dondolare parecchio, e a detta sua e di voci che girano, lo scopo della funivia era per la base nato sulla vetta che gestiva i ponti radio americani, una volta andati via è rimasta in servizio fino alla fine e poi lasciata andare purtroppo in rovina....

                                            sono stato sù qualche settimana fà, appena ho un'attimo posto alcune foto della stazione a monte...

                                            byez

                                            Comment

                                            • mauroPD
                                              Utente Habilis
                                              • Sep 2004
                                              • 1149
                                              • Padova e Vigo Di Fassa

                                              #92
                                              E' bellissimo questo video!! E la funivia doveva essere veramente impressionante!

                                              Comment

                                              • bailo
                                                New entry
                                                • Dec 2008
                                                • 15

                                                #93
                                                gia, sono a lavorare li vicino a valle da qualche mese, e piu ci penso che hanno demolito un pezzo di storia del genere mi vien male..... oltretutto il viaggio doveva essere impressionante... a vederla da sotto non ci si rende tanto conto di quanto era ripida.....

                                                Comment

                                                • bailo
                                                  New entry
                                                  • Dec 2008
                                                  • 15

                                                  #94
                                                  qualche foto dell ultima volta che sono andato su



                                                  davanti


                                                  la stazione a valle e quel rettangolo grande in basso vicino al fiume adige....






                                                  e da dove sono di lavoro ultimamente una vista, in basso a destra la stazione a valle di profilo.....


                                                  saluti

                                                  Comment


                                                  • #95
                                                    E' tutto chiuso lassu? Anche le case vicine? Era un rifugio?
                                                    Certo che stare li è come fare una radiografia completa... :D

                                                    Comment

                                                    • bailo
                                                      New entry
                                                      • Dec 2008
                                                      • 15

                                                      #96
                                                      si, il vecchio rifugio cesare battisti e chiuso completo, in questa zona ci sono solo antenne, invece dall altra parte, come si vede in questa foto

                                                      e presente il rifugio La roda e la stazione di meteotrentino, ci si arriva o a piedi, o con seggiovia doppelmayer da molveno o con seggiovia divisa in tre tronconi da fai della paganella. Da fai, in circa 20 minuti sei in vetta, noi residenti paghiamo in estate il biglietto 6.25 euro andata e ritorno a testa.

                                                      byez

                                                      Comment

                                                      • magoo
                                                        Curioso
                                                        • Dec 2010
                                                        • 1

                                                        #97
                                                        finanziamento per cambio portante

                                                        Salve, per caso ho trovato questa vecchia discussione, e sempre per caso proprio quest'estate, parlando con mio zio gli ho chiesto notizie sulla vecchia funivia che io, da bambino, usavo per andare a sciare sulla Paganella ( era conveniente perchè avevamo anche gli sconti SAT :-)). Mio zio è stato per molti anni sindaco di Lavis, e si era preso a cuore il mantenimento di questa opera, orgoglio del Trentino e della Nazione. Mi ha raccontato di essere riuscito a raccogliere, girando di comune in comune della vallata, pressochè tutti i fondi necessari per il cambio della fune portante. Il problema, mi disse, fu politico, con la palese avversione del comune di Trento, affinche si completasse la sostituzione. Con un colpo di mano Trento vendette a privati e così, nonostante il miliardo di lire ( circa) garantito dal buon negozio dello zio, tutto andò a monte ( o a valle ? ) . Questi sono ricordi di chiacchere agostane con lo zio, quindi non garantisco di essere stato assolutamente preciso, ma penso che chiedendo in comune, ci sia traccia o memoria di questa azione. Di mio chiederò allo zio se avesse voglia di riparlarne sul forum ............ saluti. So anche chi fu a far tagliarela fune e creare il disastro ambientale, uno che aveva interessi negli apparati televisivi sulla cima .... ma è meglio glissare..

                                                        Comment

                                                        • massimo grecchi
                                                          Utente Habilis
                                                          • Sep 2008
                                                          • 1469
                                                          • Piani Resinelli (LC)
                                                          • DATEMI 2 PUNTI D'APPOGGIO E VI TIRERO' UNA FUNE
                                                            DATEMENE 3 E SARA' ALTAVIA

                                                          #98
                                                          Perfettamente d'accordo(confermo): me ne parlarono allo stesso modo alcuni parenti di Trento, legatissimi all'area della Paganella. Certe "associazioni continuate d'impresa" non sono solo prerogativa del Sud.

                                                          Comment

                                                          • benito99
                                                            Utente
                                                            • Oct 2009
                                                            • 444
                                                            • Brescia
                                                            • nicola.tagliabue@gmail.com

                                                            #99
                                                            Cercando notizie ho trovato quella che sembra essere la vera causa per la chiusura della funivia

                                                            LAVIS. «Voglio mettere la parola fine a quanto si va dicendo, da troppo tempo ormai, in merito alla fune traente delle funivia Direttissima della Paganella che, quando fu cambiata nel 1976, sarebbe stata tagliata 15 metri più corta del necessario. Si tratta di una vera e propria fandonia».
                                                            A parlare è Giuseppe Cielo, per anni caposervizio della funivia. L’ex responsabile chiede che sia fatta definitivamente chiarezza su una voce che - dice - è assolutamente infondata. Una voce che si è diffusa a tal punto da trasformarsi in «verità», agli occhi di molti. Ma così non fu, nella realtà storica. «Tanto è vero - spiega Cielo - che le cabine della capienza di 34 persone poterono funzionare regolarmente dal 1977 al maggio del 1979». Altre furono le ragioni che portarono allo smantellamento della storica Direttissima. «C’è da dire invece - continua Giuseppe Cielo - che la chiusura definitiva dell’impianto a fine maggio di quello stesso anno, fu dovuta alla mancata sostituzione della fune della cabina di soccorso, che non venne mai ordinata e che aveva allora un costo di 70 milioni di lire». (a.m.)
                                                            http://ricerca.gelocal.it/trentinoco...DPO_AND02.html

                                                            e quella che sembra essere la pietra tombale sulla possibile ricostruzione dell'impianto.

                                                            «Un sogno d'altri tempi, che oggi sarebbe fuori bilancio»

                                                            lavis..+-
                                                            LAVIS. Alberto Pedrotti, già presidente degli impiantisti trentini, ha della Direttissima della Paganella un ricordo da ragazzino: «Ero un giovanissimo turista milanese che veniva a sciare in Bondone. Quell'impianto in Paganella era noto come un'impresa formidabile: non dimentichiamo che a quei tempi la strada da Mezzolombardo a Fai della Paganella era una forestale e bisognava fare il giro da Cavedago per salire sull'altopiano». Eppure quell'impianto "formidabile" non avrebbe storia nemmeno ai tempi nostri, proprio per come è strutturato: «C'era già allora il problema di tutti gli impianti di arroccamento, con gli utenti che la mattina salgono in maniera dilazionata ma la sera sono lì che fanno la fila per scendere. E poi la mancanza di una pista per la discesa: al turista piace fare l'ultima discesa con gli sci ai piedi e non apprezza il fatto di dover salire in funivia per tornare all'auto. Infine, se non ricordo male, la scommessa della funivia della Paganella venne persa definitivamente quando costruirono a San Michele (e non vicino alla partenza dell'impianto) il casello autostradale dell'A22». Secondo Pedrotti una nuova Direttissima lavorerebbe molto poco ("quasi nulla") durante la settimana per riempirsi di passeggeri nei fine settimana, mentre i turisti settimanali salirebbero comunque in auto ad Andalo e Fai. «Una volta - continua - i costi di realizzazione erano in proporzione molto inferiori a quelli attuali. Attualmente un impianto simile costerebbe moltissimo e soldi da buttare via non ne ha nessuno perché la gente - inutile farsi illusioni - vuole arrivare sulle piste da sci con l'auto».
                                                            http://trentinocorrierealpi.gelocal....lancio-2889092

                                                            Comment

                                                            • iw3bti
                                                              Curioso
                                                              • Mar 2012
                                                              • 2
                                                              • Levico Terme

                                                              Ciao a tutti vi posto una foto fatta dal tetto dell'arrivo.

                                                              Comment

                                                              • Sting
                                                                * Utente GOLD *
                                                                • Dec 2007
                                                                • 406
                                                                • Cantalupa (TO), Olbia (OT)

                                                                Impressionante e spettacolare!

                                                                Comment

                                                                • andre72
                                                                  MODERATORE LOCALE
                                                                  • Nov 2005
                                                                  • 1862
                                                                  • Trieste

                                                                  Altra meraviglia perduta, insieme alla bellezza della cima pesantemente deturpata da quelle orrende antenne

                                                                  Comment

                                                                  • iw3bti
                                                                    Curioso
                                                                    • Mar 2012
                                                                    • 2
                                                                    • Levico Terme

                                                                    non voglio fare polemica.... ma senza quelle "orrende antenne" non avrei potuto postare quella foto, e forse non avrei potuto conoscere questo forum.....
                                                                    Last edited by Sporty; 06-04-2012, 11:47. Reason: quote messaggio appena precedente non necessario

                                                                    Comment

                                                                    • albj
                                                                      * Utente GOLD *
                                                                      • Oct 2006
                                                                      • 1371
                                                                      • Rovereto

                                                                      http://www.youtube.com/watch?v=-JTag...ature=youtu.be

                                                                      Comment

                                                                      • Dietmar
                                                                        Curioso
                                                                        • Dec 2010
                                                                        • 4
                                                                        • Appiano/Frangarto (BZ)


                                                                        ecco un foto fatta dalla ciclabile dove si possono vedere molto bene le 2 campate della funivia.

                                                                        Comment

                                                                        • Roberto curti
                                                                          Utente
                                                                          • Jan 2006
                                                                          • 262
                                                                          • Monte Catria

                                                                          Curiosando su Google Earth in prossimità del secondo pilone di questa funivia c'è una didascalia fotografica "cavi funivia dismessa". Si vedono chiaramente, dei cavi metallici arrugginiti probabilmente riconducibili alla direttissima della Paganella.

                                                                          www.panoramio.com/m/photo/64613152

                                                                          Comment

                                                                          • AndrewMag
                                                                            * Utente GOLD *
                                                                            • Jan 2011
                                                                            • 675
                                                                            • Avellino(Av)
                                                                            • Funivie for ever!
                                                                              Visit my website: www.Modelcablewayav.altervista.org

                                                                            Di recente ho notato che il video di funivie.org dell'inaugurazione di questo magnifico impianto non c'è più, perchè?
                                                                            Si sa nulla di nuovo riguardo l'impianto?Non c'è interesse di nessuno a ricostruirla?

                                                                            Comment




                                                                            • Notate il sostegno, ha 3 appoggi, non 4

                                                                              Comment

                                                                              • ste1258
                                                                                Utente Sapiens
                                                                                • Jul 2011
                                                                                • 943
                                                                                • Italia

                                                                                Ma c'è una teleferica parallela?

                                                                                Comment


                                                                                • Direi di si...forse per la costruzione

                                                                                  Comment

                                                                                  • mvero
                                                                                    Curioso
                                                                                    • Aug 2008
                                                                                    • 6
                                                                                    • Bolzano

                                                                                    Segnalo due siti dove poter trovare altre foto, quali quelle del 1° sostegno e delle funi rimaste in un canalone:

                                                                                    http://tridentecars.jimdo.com/l-azienda/
                                                                                    https://lafuniviadellapaganella.wordpress.com/

                                                                                    Ciao.

                                                                                    Comment


                                                                                    • Proprio prima pensavo a cosa fosse rimasto in linea...avere un pezzo di quella fune sarebbe un cimelio storico...potremmo mandare su Krisu

                                                                                      Comment

                                                                                      • mvero
                                                                                        Curioso
                                                                                        • Aug 2008
                                                                                        • 6
                                                                                        • Bolzano

                                                                                        Questa vecchia (e purtroppo piccola) foto conferma la presenza della teleferica durante la costruzione.

                                                                                        Comment


                                                                                        • Da flashearth (che è il più definito) non sono riuscito a individuare qui plinti...

                                                                                          - - - Aggiornato - - -

                                                                                          Sono questi??
                                                                                          http://www.flashearth.com/?lat=46.13....6&r=0&src=msa

                                                                                          - - - Aggiornato - - -

                                                                                          Per smaltellare il secondo pilone si è fatto ricorso alla fiamma ossidrica tagliando le piastre del pilone, poco sopra gli ancoraggi ai plinti. Il pilone caduto a valle lungo la sottostante parete rocciosa si è schiantato nel sottostante bosco innescando un incendio con le parti del plinto ancora incandescenti. Sono intervenuti i viglili del fuoco volontari che hanno spento l’incendio.
                                                                                          Erano gli stessi del Tonale?

                                                                                          - - - Aggiornato - - -

                                                                                          Ma le funi sono al palo 1 o 2?

                                                                                          Comment

                                                                                          • mvero
                                                                                            Curioso
                                                                                            • Aug 2008
                                                                                            • 6
                                                                                            • Bolzano

                                                                                            I plinti sembrerebbero proprio quelli che hai individuato tu, le funi sembra di capire che siano in parte nel canalone subito sotto a dove si trovava il sostegno 2.

                                                                                            Comment

                                                                                            • alessio_baroni
                                                                                              Utente
                                                                                              • Nov 2007
                                                                                              • 390
                                                                                              • Trieste / Agordo (BL)

                                                                                              E incredibile come abbiano smontato tutto lasciando la fune a se stessa.....Auguro buon lavoro a chi sta cercando di rimediare.

                                                                                              Comment


                                                                                              • Comment


                                                                                                • Comment


                                                                                                  • Ancora una volta abbiamo il sospetto (soprattutto per la corrispondenza di alcune macchie nelle cartoline storiche) che per realizzare l'articolo http://www.ildolomiti.it/cultura-e-s...e-lo-sherpa-di siano state utilizzate immagini e dati presi in gran parte da questo sito, più precisamente della collezione privata di immagini di [MENTION=35]PIEMONTE_FUNIVIE[/MENTION].

                                                                                                    Non abbiamo le prove certe, e in ogni caso non avremmo richiesto denaro per la pubblicazione dei dati, ma nel caso questa condizione sia realmente vera, una citazione sarebbe stata doverosa e rispettosa verso chi fa questo lavoro per passione e non per vendere copie.

                                                                                                    Ricordo che tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported che obbliga alla citazione della fonte.

                                                                                                    Comment

                                                                                                    • PIEMONTE_FUNIVIE
                                                                                                      MODERATORE GLOBALE
                                                                                                      • Oct 2003
                                                                                                      • 382
                                                                                                      • Gaggiano - Milano

                                                                                                      Piccolo OT: Paolo questa cosa succede spesso, da qui la mia decisione di pubblicare sempre meno foto che per me è solo un dispiacere (come a me piace che gli altri condividano le loro immagini/cartoline per poterle vedere e arricchire le nostre conoscenze, ho sempre pensato di fare la stessa cosa anche io) fine OT.

                                                                                                      Comment

                                                                                                      • ciao.ciao
                                                                                                        Utente Sapiens
                                                                                                        • Jun 2016
                                                                                                        • 984
                                                                                                        • Umbria

                                                                                                        Piccolo O.T. Non si potrebbe mettere il logo del forum o una leggera scritta in trasparenza con i bordi molto sottili e leggermente marcati al centro della foto in tutte le foto (sopratutto foto storiche e cartoline) che vengono pubblicate in funigallery?
                                                                                                        Last edited by ciao.ciao; 22-03-2017, 15:50.

                                                                                                        Comment

                                                                                                        • SACCASUPERSKY
                                                                                                          Utente Sapiens
                                                                                                          • Oct 2015
                                                                                                          • 771
                                                                                                          • Rovigo

                                                                                                          se non sbaglio tutte le foto dei cantieri e di funigallery hanno in basso a destra il logo FUNIVIE.ORG

                                                                                                          Comment

                                                                                                          • ciao.ciao
                                                                                                            Utente Sapiens
                                                                                                            • Jun 2016
                                                                                                            • 984
                                                                                                            • Umbria

                                                                                                            Si però quelle in basso a destra non danno troppo fastidio, basta ritagliare la foto per eliminarla, mentre se metti al centro una scritta come dicevo io non puoi toglierla se vuoi vedere la cartolina o la foto.

                                                                                                            Comment


                                                                                                            • Ok ma se perdo le ore a correggere le foto e togliere i graffi dalle cartoline e poi ci metto una filigrana che la rovina più dell'originale che senso ha...
                                                                                                              Allo stesso modo se devo tenerle esclusivamente nel mio pc senza mostrarle a nessuno che senso ha...

                                                                                                              Comment

                                                                                                              • ciao.ciao
                                                                                                                Utente Sapiens
                                                                                                                • Jun 2016
                                                                                                                • 984
                                                                                                                • Umbria

                                                                                                                Magari poi le foto senza filigrana si possono condividere con chi le richiede agli amministratori e moderatori della funigallery, invitando chi le riceve a citare la fonte qualora dovessero essere inserite in articoli come in questo caso.

                                                                                                                Comment

                                                                                                                • Michele L
                                                                                                                  Utente Sapiens
                                                                                                                  • Mar 2005
                                                                                                                  • 979
                                                                                                                  • Scandicci (Firenze)

                                                                                                                  Alcune bellissime foto dell'impianto:



















                                                                                                                  Interessante notare gli orari di funzionamento. Una corsa ogni ora e mezza!
                                                                                                                  Last edited by Michele L; 01-06-2018, 23:54.

                                                                                                                  Comment

                                                                                                                  • Michele L
                                                                                                                    Utente Sapiens
                                                                                                                    • Mar 2005
                                                                                                                    • 979
                                                                                                                    • Scandicci (Firenze)

                                                                                                                    Altra foto pazzesca di questo impianto. Peccato per la bassissima risoluzione.

                                                                                                                    Comment

                                                                                                                    • ste1258
                                                                                                                      Utente Sapiens
                                                                                                                      • Jul 2011
                                                                                                                      • 943
                                                                                                                      • Italia

                                                                                                                      Strano il secondo pilone, non avevo mai notato che avesse una gamba in più.

                                                                                                                      Comment

                                                                                                                      • PIEMONTE_FUNIVIE
                                                                                                                        MODERATORE GLOBALE
                                                                                                                        • Oct 2003
                                                                                                                        • 382
                                                                                                                        • Gaggiano - Milano

                                                                                                                        In realtà ne aveva una in meno era un 3 appoggi anzichè 4 come tutti i piloni a traliccio. Dovrei avere la stessa cartolina, appena torno a casa guardo e nel caso la scansiono e la inserisco con una buona risoluzione.

                                                                                                                        Comment


                                                                                                                        • Originally posted by Michele L View Post
                                                                                                                          Interessante notare gli orari di funzionamento. Una corsa ogni ora e mezza!
                                                                                                                          Ecco perché un impianto 3S a movimento continuo non avrebbe senso. Durante la giornata non ci saliva nessuno, a esclusione di mattina e sera

                                                                                                                          Comment

                                                                                                                          • Michele L
                                                                                                                            Utente Sapiens
                                                                                                                            • Mar 2005
                                                                                                                            • 979
                                                                                                                            • Scandicci (Firenze)

                                                                                                                            Una foto con i 3 plinti del secondo sostegno.

                                                                                                                            Comment

                                                                                                                            • PIEMONTE_FUNIVIE
                                                                                                                              MODERATORE GLOBALE
                                                                                                                              • Oct 2003
                                                                                                                              • 382
                                                                                                                              • Gaggiano - Milano

                                                                                                                              Ecco la foto con una risoluzione migliore in cui si vedono i 3 appoggi

                                                                                                                              Comment


                                                                                                                              • Ho restaurato le più belle immagini che [MENTION=32]AGUDIO[/MENTION] aveva pubblicato su Facebook eliminando graffi e polvere, eccole qui
                                                                                                                                http://www.funivie.org/funigallery/t....php?album=216

                                                                                                                                Comment

                                                                                                                                • Michele L
                                                                                                                                  Utente Sapiens
                                                                                                                                  • Mar 2005
                                                                                                                                  • 979
                                                                                                                                  • Scandicci (Firenze)

                                                                                                                                  Altra bella foto durante i lavori di costruzione.

                                                                                                                                  Comment

                                                                                                                                  • PIEMONTE_FUNIVIE
                                                                                                                                    MODERATORE GLOBALE
                                                                                                                                    • Oct 2003
                                                                                                                                    • 382
                                                                                                                                    • Gaggiano - Milano

                                                                                                                                    Fantastica sta foto! Dove l'hai trovata?

                                                                                                                                    Comment

                                                                                                                                    • Michele L
                                                                                                                                      Utente Sapiens
                                                                                                                                      • Mar 2005
                                                                                                                                      • 979
                                                                                                                                      • Scandicci (Firenze)

                                                                                                                                      screenshot da qui :D

                                                                                                                                      https://www.youtube.com/watch?time_c...&v=XwXpVdc1RvA

                                                                                                                                      Comment

                                                                                                                                      • Michele L
                                                                                                                                        Utente Sapiens
                                                                                                                                        • Mar 2005
                                                                                                                                        • 979
                                                                                                                                        • Scandicci (Firenze)

                                                                                                                                        Interessante racconto riguardo alla demolizione del secondo sostegno:

                                                                                                                                        "Per smantellare il secondo pilone si è fatto ricorso alla fiamma ossidrica tagliando le piastre del pilone, poco sopra gli ancoraggi ai plinti. Il pilone caduto a valle lungo la sottostante parete rocciosa si è schiantato nel sottostante bosco innescando un incendio con le parti del plinto ancora incandescenti. Sono intervenuti i viglili del fuoco volontari che hanno spento l’incendio."

                                                                                                                                        Chissà se poi il sostegno è stato demolito o è rimasto lì...

                                                                                                                                        https://lafuniviadellapaganella.word...econdo-pilone/

                                                                                                                                        Coordinate sostegno 2: 46°08'23.2"N 11°03'01.6"E
                                                                                                                                        Coordinate sostegno 1: 46°08'29.7"N 11°03'46.4"E

                                                                                                                                        Comment

                                                                                                                                        • alexxx
                                                                                                                                          Utente Habilis
                                                                                                                                          • Jul 2008
                                                                                                                                          • 1216
                                                                                                                                          • Pesaro/Ortisei

                                                                                                                                          Dal servizio fotografico si nota anche il perchè il pilone 1 fosse stato costruito così basso, passa sotto a una linea elettrica che ne taglia il percorso diagonalmente

                                                                                                                                          http://www.funivie.org/funigallery/d....php?pid=42723

                                                                                                                                          Comment

                                                                                                                                          • Michele L
                                                                                                                                            Utente Sapiens
                                                                                                                                            • Mar 2005
                                                                                                                                            • 979
                                                                                                                                            • Scandicci (Firenze)

                                                                                                                                            Ed era anche l'unico "appoggio" naturale presente. Se non ricordo male il primo sostegno era alto solo 7m. Il secondo invece mi pare che fosse alto una trentina di metri.

                                                                                                                                            Comment

                                                                                                                                            Working...
                                                                                                                                            X