Announcement
Collapse
No announcement yet.
ALAGNA Vecchie funivie Alagna-Zaroltu-Bocchetta delle Pisse
Collapse
X
-
Si poteva certamente salire a Zar Oltu.
anche scendere ma aveva poco senso.
Il problema era la capienza della cabina: a inizio giornata era già piena per l'arroccamento da Alagna, quindi lasciavano pochi posti disponibili, quindi si formava coda.
Era una cosa che aveva più senso più avanti nella giornata
Leave a comment:
-
Nella foto a più alta risoluzione si vede abbastanza bene anche il primo pilone e l'intermedia di Zaroltu.
I ricordi sono ormai molto sfocati, ma sono abbastanza convinto che almeno in inverno non si potesse scendere o salire a Zaroltu, solo cambiare cabina e proseguire. La pista era nella valletta, e forse sarebbe stato possibile scenderci da Zaroltu, ma dalla pista a lì sarebbe stato in salita...
Leave a comment:
-
Foto bellissime! Contribuisco anche io con una mia cartolina, già postata, ma con una qualità un po' più alta:
Ci sono per caso foto del sostegno da 65m negli "anni più recenti"? Giusto per avere un'idea del suo effettivo ingombro sul terreno
- Likes 2
Leave a comment:
-
E in effetti si vede dalla foto.
quello che NON si vede (ancora?) é la pista. Che però non so se abbiano fatto subito o in un momento successivo
Leave a comment:
-
Il primo sostegno era in prossimità della zona della Grand Halte dove ora c'è il secondo serbatoio di accumulo per l'innevamento programmato.
Leave a comment:
-
Adesso lo vedo!
deve essere una foto dell'impianto molto giovane: il primo sostegno sembra ancora verniciato di antiruggine.
e comunque i due impianti non hanno convissuto a lungo.
Epoca d'oro quando sci sciava a Indren E a Otro
Leave a comment:
-
Ah strano. Lo vedo correttamente.
Foto presa da qui comunque: https://www.delcampe.net/static/img_...99_001.jpg?v=1
Leave a comment:
-
In questo ritaglio di una cartolina, che ritrae la vecchia Ovovia del Belvedere, si nota la linea del secondo tronco della funivia. Pensavo avesse un solo sostegno, altissimo. In realtà se ne vedono due. Si nota anche la stazione intermedia:
Leave a comment:
-
Esatto. A sinistra si vede l'arrivo della linea da Alagna. A destra si notano le scale del piano imbarco inclinato, del secondo tronco per Bocchetta delle Pisse. La copertura del piano imbarco era stata già demolita quando hanno scattato la foto.
Ecco come era la stazione, screenshot dal famoso video Youtube:
Paolo eh si. Dal video di krisu si nota anche un discreto rumore prodotto dai due generatori. Altri tempi. Pure il rifugio di Campolino, all'arrivo della cestovia Sestaione-Campolino, aveva un locale apposito per il generatore diesel. Ricordo il macello infernale che faceva!
- Likes 2
Leave a comment:
-
Leave a comment:
-
Intermedia passante con deviazione linea, come immaginavo vedendo questa foto:
Leave a comment:
-
Alcune foto durante la demolizione della stazione intermedia, credo nel 2000, dal sito di Bertini Costruzioni:
- Likes 1
Leave a comment:
-
Inquinamento assurdo per non portare una linea elettrica parallela.... l'hanno portata in Marmolada....
- Likes 2
Leave a comment:
-
Altra bella immagine che ritrae la stazione intermedia a Bocchetta delle Pisse. Stazione motrice del secondo tronco Zaroltu-Bocchetta delle Pisse e del terzo tronco per Punta Indren. Non c'era una linea elettrica e l'elettricità necessaria al funzionamento delle due funivie, veniva prodotta dai gruppi elettrogeni a gasolio (si nota il fumo sul tetto).
- Likes 3
Leave a comment:
-
Una bella foto d'epoca che ritrae il secondo tronco della funivia ed il suo altissimo pilone, 65m.
- Likes 2
Leave a comment:
-
Mi sono sempre chiesto perché non fare un'intermedia al pilone 16 della telecabina per far ripetere la pista.
Leave a comment:
-
Guardando meglio la foto le baite sono subito dopo al palo indicato.io avevo sempre localizzato l intermedia in zona baite, anche per la conformazione del suolo
Leave a comment:
-
Se non sbaglio ci deve essere anche un gruppo di baite.
Non mi ricordo però com era la costruzione dell intermedia
Leave a comment:
-
La stazione intermedia si trovava esattamente all'altezza del sostegno 15 della telecabina Alagna-Pianalunga. C'è qualche resto. Si nota un basamento in cemento, semi sommerso da vegetazione e terreno.
- Likes 2
Leave a comment:
-
belle foto con la monoposto anche...
per me che sono passato di li motlo tardi non ho fatto in tempo a vedere questi impianti...è una gioia vedere queste foto.
Leave a comment:
-
A Bocchetta delle Pisse c'era in funzione un generatore di corrente, molto rumoroso, per il funzionamento della funivia per Punta Indren, per la cestovia della Balma e per la seggiovia (monoposto) Mullero. C'è già un bozza di progetto di recuperare l'edificio rendendolo più gradevole e meno impattante. Per la linea elettrica al giorno d'oggi non saprei ma di certo c'è un cavidotto sotto le piste per l'innevamento.
Leave a comment:
-
krisu tosto il video della cestovia, con tanto di sottofondo adatto
Ma quindi a Bocchetta, visto che l'energia elettrica era prodotta in loco, immagino si sentisse molto rumore, no? In uno dei video di Krisu si sente un rumore di sottofondo che ricorda quello di un generatore...
E quando risistemeranno la stazione della funivia? Andranno avanti a gasolio?
- Likes 1
Leave a comment:
-
io ero convinto quel mezzo avesse un'anima malvagia. Comunque com'è come non è me lo trovavo sempre dietro quando si doveva scalettare un pezzetto per rientrare a Punta Indren dal ghiacciaio!!
- Likes 1
Leave a comment:
-
Originally posted by krisu View PostSenza volere infastidire, inserisco il link del video sulla Bocchette - Indren realizzato da me ormai 17 anni orsono. Tante memorie ...
https://www.youtube.com/watch?v=qx9AONNby_c
....nonché un video della cestovia Balma, con in giallo il sottoscritto...
https://www.youtube.com/watch?v=2J9y_cZj82A
;-)
- Likes 1
Leave a comment:
-
Il prinoth è cosa nota se ne è parlato in passato, serviva pare a battere l'ultima parte della pista Balma.
Poi è stato lasciato lì senza più la rampa di accesso. Se ora dopo gli smantellamenti ci sia ancora non saprei.
Sono abbastanza convinto ci sia un suo fratello nel garage a Punta Indren.
(Nota personale: da bambino quel modello con la cabina piccola su un lato solo mi faceva una paura bestia. All'epoca era comune che i gatti girassero in mezzo agli sciatori e io ero convinto quel mezzo avesse un'anima malvagia. Comunque com'è come non è me lo trovavo sempre dietro quando si doveva scalettare un pezzetto per rientrare a Punta Indren dal ghiacciaio!!)
- Likes 1
Leave a comment:
-
no ma fammi capire.... solo io ci vedo un mitico Prinoth P15 qui dentro?(al min.6:00)
e se fosse un P15...ma chi ca(sss)piterina ce l'ha incastrato li sopra, ma soprattutto COME e..PERCHE' ??
Leave a comment:
-
Senza volere infastidire, inserisco il link del video sulla Bocchette - Indren realizzato da me ormai 17 anni orsono. Tante memorie ...
https://www.youtube.com/watch?v=qx9AONNby_c
....nonché un video della cestovia Balma, con in giallo il sottoscritto...
https://www.youtube.com/watch?v=2J9y_cZj82A
;-)
Last edited by krisu; 30-06-2021, 22:43.
- Likes 7
Leave a comment:
-
-
Foto storiche degli impianti passati dici? Secondo me nei cassetti o nelle cantine di casa, da qualche parte, ci sono tesori nascosti...
Meraviglioso il video storico di pag.1.
Il motore lo hanno portato su a mano... senti senti cosa dice... molto probabilmente lo racconta in prima persona perché era lui nel video!! Da ragazzino a tirare la prima fune... A mano.... in mezzo la neve...
Leave a comment:
-
Al ristoro "La Baita" dell'Alpe Seewji ho trovato questa foto, probabilmente la scansione di una cartolina o qualcosa del genere. Qui è rappresentata una delle due vetture del tronco Zar Oltu - Bocchetta delle Pisse in ingresso (o in uscita?) nella stazione a monte.
A quanto pare, ad Alagna non hanno pensato di ristampare su cartoline o poster qualche foto storica degli impianti passati: un vero peccato!
Piccolo OT: Qualcuno sa se, ad oggi, si possa reperire in qualche modo il volume "Risalite" di cui parlavate anni fa? Essendo passati più di 12 anni dalla pubblicazione, dubito sia possibile trovare ristampe in giro. Anche online non riesco a trovare nulla...
- Likes 1
Leave a comment:
-
Dovrebbe essere il secondo sostegno della tratta Zar Oltu - Bocchetta delle Pisse, rinomato per la sua imponenza! Come doveva essere bello passarci sopra...
Chissà, tra l'altro, quanto era larga la base d'appoggio!
- Likes 1
Leave a comment:
-
un video che fa capire come una volta la costruzione di una "semplice" funivia era un impresa titanica al pari dell' odierna costruzione di un grattacielo o di un traforo, senza contare che una funivia cambiava la vita di una vallata.. al giorno d' oggi si tirano su impianti come fossero funghi.. incredibile.
Leave a comment:
-
Molto bello anche per me!
Visto e condiviso sia su Twitter che su LinkedIn!
Leave a comment:
-
Ecco il video integrale sulla storia delle funivie di Alagna... bellissimo: http://www.youtube.com/watch?v=7ATu7QuIuh8
- Likes 1
Leave a comment:
-
Originally posted by Ami View PostMa non c'entra niente con Cresta Rossa!
Da destra a sinistra: la prima linea rossa va dalla cascarta dell'acqua bianca al corno di stofful (tra l'altro mi fa riflettere il fuoripista segnato dalla Bocchetta di Stofful in giù... mi ha sempre intrigato ma non mi risulta venga percorso, anche perchè non mi sembra un pendio sicurissimo)
La seconda linea rossa va dalla partenza della vecchia bidonvia alla conca che c'è sotto lo stolenberg.
La terza dal punto di cui sopra all'arrivo del funifor ai Salati (pendenza improbabile per qualunque impianto...)
Cresta Rossa è tutt'altrove...
Lo so che non è importante ma è la curiosità morbosa dei vecchi cultori di Balma e affini
- - - Updated - - -
Ops mi sa che rispondevi a carlort, non a me!
Leave a comment:
-
La pista Balma è quella segnata in nero, quindi sì, attraversava (attreversa) due volte la linea della funivia
Leave a comment:
-
Originally posted by carlort View PostPer Balla confermo che c'è scritto "funivia del " , probabilmente era "del monte rosa".
Quest'altra non mi ricordo se l'ho già pubblicata, era un cartellone esposto ad Alagna ; si vedeva un progetto di tre impianti da zaroltu fino a i salati ed un ultimo impianto dai salati alla vecchi punta indren.
se a qualcuno interessa il file in dimensioni originale fatemi pure sapere.
chideva un rafronto tra impzinti vecchi e nuovi.tanto per dire quando sono a indren: <li arrivava lo skilift>
ma da indren la pista della balma ,prima cartina con le righe rosse tracciate dagli extraterrestri,passava sotto la fuvia?traccia nera in caritna
Leave a comment:
-
Ma non c'entra niente con Cresta Rossa!
Da destra a sinistra: la prima linea rossa va dalla cascarta dell'acqua bianca al corno di stofful (tra l'altro mi fa riflettere il fuoripista segnato dalla Bocchetta di Stofful in giù... mi ha sempre intrigato ma non mi risulta venga percorso, anche perchè non mi sembra un pendio sicurissimo)
La seconda linea rossa va dalla partenza della vecchia bidonvia alla conca che c'è sotto lo stolenberg.
La terza dal punto di cui sopra all'arrivo del funifor ai Salati (pendenza improbabile per qualunque impianto...)
Cresta Rossa è tutt'altrove...
Lo so che non è importante ma è la curiosità morbosa dei vecchi cultori di Balma e affini
- - - Updated - - -
Originally posted by cervatto View PostQuesta è la stessa cartina del parco alta valsesia (ho l'originale cartaceo), quando è stata edita 6-8 anni fa si cominciava a parlare del progetto cresta rossa, penso che abbiano messo il tracciato in cartina per indicare che era in progetto un impianto dai salati verso la zona indren.
Leave a comment:
-
Questa è la stessa cartina del parco alta valsesia (ho l'originale cartaceo), quando è stata edita 6-8 anni fa si cominciava a parlare del progetto cresta rossa, penso che abbiano messo il tracciato in cartina per indicare che era in progetto un impianto dai salati verso la zona indren.
Leave a comment:
-
Ma vogliamo sapere delle linee rosse (chiaramente aggiunte col computer)
Leave a comment:
-
Per Balla confermo che c'è scritto "funivia del " , probabilmente era "del monte rosa".
Quest'altra non mi ricordo se l'ho già pubblicata, era un cartellone esposto ad Alagna ; si vedeva un progetto di tre impianti da zaroltu fino a i salati ed un ultimo impianto dai salati alla vecchi punta indren.
se a qualcuno interessa il file in dimensioni originale fatemi pure sapere.
Leave a comment:
-
Sai ma anche alcune linee gialle al momento mi sembrano percorsi alquanto azzardati!
Leave a comment:
-
Le gialle sono chiaramente fuoripista.
Le rosse secondo me sono teleferiche tracciate a mano (ma nei posti sbagliati!) - non possono essere fuoripista le rosse
Leave a comment:
-
Potrebbero essere itinerari scialpinistici/fuoripista.
Belle le 4 sagome dell'elicottero al colle del Lys, al colle delle Locce, verso il monte Tagliaferro e al passo di Zube. Ma si faceva già eliski all'epoca?
Leave a comment:
-
Anch'io leggo "funivia del"...Balla hai mangiato pesante? :-)
Mi unisco anch'io alla domanda sulle linee rosse nella prima cartina, comunque quella cartina è un pezzo di repertorio che dovrebbe diventare patrimonio dell'umanità :-)
Ma le linee gialle sono tracce di sentiero o fuoripista?
Leave a comment:
NOTA Il forum è un luogo di discussione dove ogni intervento rappresenta il punto di vista del singolo utente che l'ha inserito. Ogni utente è responsabile del contenuto dei propri messaggi; il forum non è pre-moderato, l'amministrazione non si assume quindi nessuna responsabilità sui messaggi inseriti dagli utenti. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di qualsiasi contenuto digitale o di citazione dei messaggi del forum su altri media/web/riviste senza la nostra autorizzazione scritta. E' altresì vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali senza nostra autorizzazione scritta. Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
La consultazione di Funivie.org è completamente gratuita, qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata ne predeterminabile, non è una testata giornalistica; sito privato, non esiste editore. Disclaimer.
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori Informazioni Sito
Forum
La consultazione di Funivie.org è completamente gratuita, qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata ne predeterminabile, non è una testata giornalistica; sito privato, non esiste editore. Disclaimer.
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori Informazioni Sito


Leave a comment: