• Stai visitando il Funiforum come ospite non registrato

Announcement

Collapse
No announcement yet.

ALAGNA Vecchie funivie Alagna-Zaroltu-Bocchetta delle Pisse

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Sting
    replied
    Grazie! Come mai come nuova intermedia si è scelta Pianalunga, anzichè Zar Oltu?

    Leave a comment:


  • cervatto
    replied
    No da zar Oltu a Pianalunga ci saranno 600-800m di sentiero pista. In linea d'aria saranno 300 m. Alagna rimane più lontana a valle.

    Leave a comment:


  • Sting
    replied
    Grazie mille Ami! Ma quindi, se ho ben eseguito le tue istruzioni, Pianalunga è ad una distanza circa doppia da Alagna rispetto a Zar Oltu?

    Leave a comment:


  • Ami
    replied
    Vai su google maps e centra la carta su
    45.861833,7.919083
    lì è zar oltu (o zer oltu su alcune carte)
    dove finisce la strada che vedi svilupparsi verso ovest, lì è pianalunga (2000 m circa slm)

    Leave a comment:


  • Sting
    replied
    Non riesco a trovarlo sulle cartine: Zar Oltu è distante da Pianalunga?

    Leave a comment:


  • Ami
    replied
    ... il problema mi sembra un po' obsoleto visto che da anni a zar oltu non esiste più nulla!
    ;-)

    All'epoca in cui fecero la funivia alagna-zar oltu-bocchetta una stazione intermedia era necessaria per "angolare" la linea.

    Per andare da alagna a pianalunga... assolutamente inutile...

    Leave a comment:


  • Flober
    replied
    ma zar oltu cosa vuol dire e percher nn mantenere l arrivo della nuova funivia li?

    Leave a comment:


  • carlort
    replied
    Grazie per le informazioni !:-)

    Leave a comment:


  • angelo
    replied
    Alla stazione di ZarOltu non c'era nessun motore (mancava proprio la corrente elettrica).
    La stazione motrice della tratta Alagna_ZarOltu_Bocchetta delle Pisse era a valle cioè ad Alagna.
    Le portanti non erano uniche ed alla stazione di ZarOltu c'era i vari contrappesi.
    La traente invece era unica per la tratta Alagna_ZarOltu_Bocchetta delle Pisse con un unico anello con gli opportuni rinvii nella stazione intemredia

    Leave a comment:


  • fogna
    replied
    Non mi sembra che a Zar Oltu ci fosse l' argano..
    Mi pare che fosse una stazione di rinvio.

    Leave a comment:


  • carlort
    replied
    Ho letto sulla descrizione di una foto inserita nella funigallery ( che però non riesco più a trovare, sono stati eliminati i commenti? )che zar oltu era la stazione motrice sia per il tratto alagna-zar oltu che per quello superiore zar oltu-bocchetta e che l'argano era unico per le 4 cabine. Mi interessa sapere se le portanti erano uniche o divise ed anche le traenti se erano un unico anello con i rinvii del caso o due anelli distinti. C'era energia elettrica a zar oltu o si usavano gruppi elettrogeni come a bocchetta.

    Leave a comment:


  • Paolo
    replied
    Da notare la stazione cosi alta per non dover scavare i contrappesi delle funi, visibili nel video.

    Leave a comment:


  • carlort
    replied
    Foto dell'arrivo a Zar Oltu, tratta dal libro "Risalite". L'ho acquistato a metà febbraio all'edicola di Alagna, 25 euro.

    Leave a comment:


  • cervatto
    replied
    la cosa incredibile è che più passano gli anni pìù i tempi per costruire qualsiasi opera comprese le funivie aumentano...la burocrazie evidentemente è più forte del progresso

    Leave a comment:


  • alexcast
    replied
    Bello bellissimo sono commosso... li si che si lavorava duro... mesi per tirare le funi in quota !!

    Leave a comment:


  • SkiSimo
    replied
    Veramente notevole! Illustra benissimo le ardite costruzioni funiviarie di una volta Grazie mille Paolo!

    Leave a comment:


  • Paolo
    replied
    Casualmente ho trovato il video su youtube
    http://it.youtube.com/watch?v=p40oR-yrzyU&NR=1


    Il DVD è comunque piu lungo e con altri contenuti, quella visibile è la parte relativa alle funivie Alagna-Bocchetta

    Leave a comment:


  • krisu
    replied
    ( grazie per l'informazione. Caso mai mando la mamma a comprarlo :-) )

    Leave a comment:


  • cervatto
    replied
    per il prezzo non so perchè mi è stato regalato, comunque credo sui 40-50 euro, da oci sentite in giro, con sicurezza non te lo so dire.

    Leave a comment:


  • cervatto
    replied
    Il titolo è:

    RISALITE- Storia degli impianti di risalita in Valsesia e nel Biellese

    Idea editrice s.r.l.

    L'autore non c'è è un libro fotografico con commenti. In valle so che si trova facilmente, online non so...

    Leave a comment:


  • krisu
    replied
    a proposito: Il libro "risalite", dove si puo trovare online?
    Potresti indicare p.f. autore e casa editrice, per poterlo googlare? Grazie.

    Leave a comment:


  • davidepilota
    replied
    Che qualcuno sappia,a parte il libro sugli impianti in valsesia e nel biellese "risalite",si trova qualcosa sulla vecchia funivia Alagna-Indren?O qualcuno è in grado di fornirmi foto?magari della prima stazione di Zar-oltu di cui nn si trova molto..grazie,ciao!

    Leave a comment:


  • CliffHanger
    replied
    Appena vado su ad Alagna me lo compro sicuramente!!!

    Leave a comment:


  • carlort
    replied
    Se non ricordo male mi sembra che il DVD sia in vendita anche ai Salati nella stazione del funifor, per chi sale da Gressoney può essere comodo.

    Leave a comment:


  • elettrico11
    replied
    Perfetto Fe mi hai già spianato la stada!!!

    Leave a comment:


  • FE
    replied
    Sì, gli ho chiesto il dvd sulla storia delle funivie: non sapevo il nome preciso. Il costo del dvd è 10 euro + le spese di spedizione che non mi ha saputo dire e che io non conosco. Magari oggi, se ha già spedito il mio, sa quanto si paga anche per la spedizione. Paghi tu al postino quando ritiri il pacco o all'ufficio postale se a casa quando passa il postino non c'è nessuno.

    Leave a comment:


  • elettrico11
    replied
    Grazie tante FE in particolare hai chiesto il DVD sulla storia delle funivie?ha un nome particolare? costo? spedizione?
    grazie x l'informazione.

    Leave a comment:


  • FE
    replied
    Io ho fatto per telefono. Quando chiami quel numero all'inizio risponde un sistema automatico con diverse opzioni: devi scegliere di parlare con gli uffici amministrativi e ti risponde una persona a cui ho fatto l'ordine dandogli i miei dati.

    Leave a comment:


  • elettrico11
    replied
    X FE basta la richiesta telefonica o cè qualche modulo internet o fax da compilare?

    Leave a comment:


  • FE
    replied
    Ho telefonato al 0163922922 (funivie di Alagna) e lo possono spedire a casa in contrassegno (si paga al postino).

    Leave a comment:


  • fotogian
    replied
    lo venderanno anche a Gressoney?

    Leave a comment:


  • Paolo
    replied
    Devo informarmi se è stato pubblicato direttamente dalla società impiantistica o dall'associazione turistica, nei prossimi giorni vi farò sapere.

    Leave a comment:


  • il_macchinista
    Guest replied
    Paolo non puoi mettere i contatti dei colleghi di Alagna? Ci rivolgiamo alla società e chiediamo se ci spediscono il dvd pagando in contrassegno...

    Leave a comment:


  • elettrico11
    replied
    Grazie tante paolo! bè è bello lungo allora come servizio! E a vedere dalle immagini postate li vale tutti i soldi che costa!!!

    Leave a comment:


  • fotogian
    replied
    anch'io sono interessato al dvd...

    Leave a comment:


  • Paolo
    replied
    32 minuti; mi informerò

    Leave a comment:


  • elettrico11
    replied
    Quanto dura il DVD in vendita??? Ce modo di comprarlo via internet senza dovermi presentare alla cassa dell'impianto?

    Leave a comment:


  • carlort
    replied
    Salendo da Alagna con la nuova cabinovia, che segue più o meno fedelmente il vecchio tracciato, in solo punto si vede ancora un basamento in cemento con ai quattro angoli i resti dei profilati di acciaio tagliati, sono i resti di uno dei piloni di tipo a traliccio metallico del primo troncone.

    Leave a comment:


  • Umbri
    replied
    epica la foto della "casa per il cemento"..si lavorava sempre più o meno...

    Leave a comment:


  • fotogian
    replied
    forse perchè cadeva tanta neve...3 metri di neve anche nei primi anni '90 erano normali

    anche il pilone tra zaroltu e la bocchetta delle pisse era piuttosto alto

    oggi non c'è + nulla di quel che vedi: tutto scomparso, i resti interrati

    Leave a comment:


  • Paolo
    replied
    Originally posted by Paolo View Post
    Stazione intermedia Zaroltu
    Perchè cosi alta da terra? Per non scavare la fossa dei contrappesi?

    Leave a comment:


  • Paolo
    replied
    Si, è sempre il DVD in vendita alla cabinovia di Alagna.

    Leave a comment:


  • FE
    replied
    Mi sembra di capire che si tratta di fotogrammi tratti dal dvd.

    Leave a comment:


  • il_macchinista
    Guest replied
    Caspita che foto bellissime. Dove le avete trovate? si possono ingrandire? mi incuriosisce moltissimo le taglie usate per il tiro.

    Leave a comment:


  • elettrico11
    replied
    Che foto spettacolari quelle della costruzione!!! quelle si che erano delle imprese epiche!!!
    Mi sembra di rivedere le foto del libro "la storia della SAE e dei suoi uomini" praticamente la storia di tutte le linee elettriche dell'alta tensione in tutto il mondo,delle foto in cui vedevi uomini sulle creste dei dirupi con gli scavatori o a piccone x fare le gettate delle fondamenta o con i falconi a montare i tralicci!

    Leave a comment:


  • Teo86
    replied
    ...la stazione intermedia come è stata demolita? con l'esplosivo cm quella di solda?

    ciao

    Leave a comment:


  • simon70
    replied
    wow! un pezzo di storia!

    Leave a comment:


  • Paolo
    replied
    Alcune foto storiche

    Sopralluoghi per la costruzione dei due impianti


    Tiro della fune




    Montaggi


    Per il getto dei plinti dei sostegni sono state costruite delle baracche in legno riscaldate con stufe a kerosene in modo da mantenere in temperatura il cemento ed evitare la formazione del ghiaccio


    Montaggio cabine


    Esame magnetoinduttivo


    Inaugurazione


    Stazione intermedia Zaroltu


    Stazione intermedia Bocchetta delle Pisse con il tipico fumo dei generatori Diesel per il terzo tronco

    Leave a comment:


  • ALAGNA Vecchie funivie Alagna-Zaroltu-Bocchetta delle Pisse

    In questo topic possiamo parlare anche dei primi due tronchi della funivia, da alagna-zaroltu-bocchetta?
    Questi purtroppo li ricordo pochissimo, ricordo però che da fondo valle si vedeva il sostegno enorme prima di bocchetta.
    Se qualcuno ha qualche foto pubblicatele nella gallery per favore.
Working...
X