• Stai visitando il Funiforum come ospite non registrato

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vecchia funivia di Ragusa (Dubrovnik) žičara - Croazia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fede1986
    Utente
    • Nov 2006
    • 446
    • Treviso

    Vecchia funivia di Ragusa (Dubrovnik) žičara - Croazia

    Sono stato molte volte in barca a Ragusa ed ogni volta osservavo dalla città questo impianto per lo più in rovina... collegava la città con la caserma e i bunker difensivi situati sulla montagna proprio sopra la città... ci sono ancora dei piloni, la stazione di valle è dismessa ma credo all'interno sia tutto rimasto com'era prima della chiusura mentre la stazione di valle è completamente distrutta dai bombardamenti dell'esercito titino

    Stazione di monte vista da valle


    Stazione di monte vista da dietro


    Vista ravvicinata per notare le situazioni della struttura


    Vista dal alto della città notare sulla destra il penultimo pilone


    Per chi fosse interessato si nota molto bene su google earth com'era il tracciato

    Dopo queste foto che sono riuscito a scovare volevo chiedere se qualcuno conosceva qualche informazione su questo impianto e potesse avere quache altra foto.

    Ringrazio già in anticipo
  • dibe
    Utente
    • Nov 2005
    • 253
    • Glemone - Friûl

    c'è una foto dell'impianto in esercizio nella funigallery..

    eccola qua:

    Ultima modifica di dibe; 24-06-2007, 10:12.

    Commenta

    • Paolo
      ADMIN
      • Jul 2003
      • 24754
      • FVG

      Eccolo qui

      Commenta

      • Paolok2
        MODERATORE LOCALE
        • Mar 2004
        • 315
        • Genova
        • Upega, ormai è Imperia, la conoscete?
          Torrenti stretti e natura selvaggia, trote cattive. Secondo me è il posto più bello del mondo

        Nella stazione di valle, coperta dalla vegetazione, è presente una vettura; le foto risalgono all'estate del 2004; sarebbe interessante avere qualche notizia in più sull'impianto.

        saluti, paolo




        Commenta

        • fede1986
          Utente
          • Nov 2006
          • 446
          • Treviso

          Originariamente inviato da Paolok2 Visualizza il messaggio
          Nella stazione di valle, coperta dalla vegetazione, è presente una vettura; le foto risalgono all'estate del 2004; sarebbe interessante avere qualche notizia in più sull'impianto.

          saluti, paolo
          Io sono stato giù l'anno dopo e la situazione era più o meno la stessa...

          Commenta

          • andre72
            MODERATORE LOCALE
            • Nov 2005
            • 1850
            • Trieste

            Certo che da quelle parti i costruttori avrebbero molto da imparare da noi come si costruiscono le funivie, perlomeno dal punto divista estetico. Le stazioni di questo impianto appaiono come dei veri e propri eco-mostri, in linea comunque con lo stile di gran parte edifici in quelle zone (vedi Fiume, ad esempio). Il fatto di non aver demolito almeno il rudere della stazione di monte poi, la dice lunga di quanto li siano sentiti i problemi di ecologia e impatto ambientale...
            Ho notato che anche in questa funivia le srtutture metalliche sono color celeste (come sul Kanin); si tratta forse di un colore "unificato" per gli impianti a fune in quei paesi?

            Commenta

            • pegaso079
              Utente Junior
              • Dec 2006
              • 64
              • Mondovi'

              Originariamente inviato da Paolo Visualizza il messaggio
              come mai 2 linee una rossa e una blu?:?:

              Commenta

              • Paolo
                ADMIN
                • Jul 2003
                • 24754
                • FVG

                Perchè probabilmente avevi scaricato una versione vecchia di "Mondo Funiviario" completa; ad ogni aggiornamento (almeno per ora ma ci stiamo lavorando) la versione vecchia va eliminata altrimenti tutti gli impianti vecchi, modificati o aggiornati, rimangono visualizzati.

                Commenta

                • fede1986
                  Utente
                  • Nov 2006
                  • 446
                  • Treviso

                  Originariamente inviato da andre72 Visualizza il messaggio
                  Certo che da quelle parti i costruttori avrebbero molto da imparare da noi come si costruiscono le funivie, perlomeno dal punto divista estetico. Le stazioni di questo impianto appaiono come dei veri e propri eco-mostri, in linea comunque con lo stile di gran parte edifici in quelle zone (vedi Fiume, ad esempio). Il fatto di non aver demolito almeno il rudere della stazione di monte poi, la dice lunga di quanto li siano sentiti i problemi di ecologia e impatto ambientale...
                  Ho notato che anche in questa funivia le srtutture metalliche sono color celeste (come sul Kanin); si tratta forse di un colore "unificato" per gli impianti a fune in quei paesi?
                  Si è sempre parlato di rifare l'impianto ma la zona nell'altipiano sovrastante è ancora con pericolo mine dall'ultima guerra quindi probabilmentew è sotto la tutela militare

                  Commenta

                  • Paolo
                    ADMIN
                    • Jul 2003
                    • 24754
                    • FVG

                    Quindi impianto POMA?

                    Commenta

                    • Pretty Vacant
                      Utente Junior
                      • Sep 2006
                      • 57

                      Credo che a parità di anno di costruzione in italia siano stati costruiti piu ecomostri.....senza considerare che dopo una guerra, l'ultimo interesse sia quello di spendere i soldi per bonificare un rudere di una funivia.

                      Commenta

                      • lorenx
                        Curioso
                        • Jan 2006
                        • 4
                        • PRATO

                        Salve, conosco questo impianto, dovrei avere dellle foto di quando era funzionante, solo il tempo di cercarle...ero bambino

                        Commenta

                        • RICK
                          Utente Sapiens
                          • Feb 2005
                          • 852
                          • ROMAGNA
                          • Ebbene si'..son proprio io quello nella foto :O) - Misurina 1975 - ski lift *La Loita*

                          Originariamente inviato da lorenx Visualizza il messaggio
                          Salve, conosco questo impianto, dovrei avere dellle foto di quando era funzionante, solo il tempo di cercarle...ero bambino
                          Ciao Lorenx..BENVENUTO!

                          Attendiamo trepidanti le foto... Se hai difficolta' a caricarle non esitare a chiedere lumi inviandomi un Messaggio Privato.

                          Rick

                          Commenta

                          • Eric
                            Utente
                            • Jul 2007
                            • 371
                            • Trieste

                            Sono stato su quest'impianto da piccolo negli anni Settanta.
                            La struttura era funzionale e in alto c'era un bar-ristorante con
                            balconata.
                            Dovrei avere delle foto.
                            L'impianto è stato distrutto durante la guerra del 1991 tra Serbia e
                            Croazia.
                            E' prevista la sua ricostruzione ma parzialmente sul vecchio tracciato
                            perchè nel frattempo sono state fatte delle costruzioni.

                            Commenta

                            • RICK
                              Utente Sapiens
                              • Feb 2005
                              • 852
                              • ROMAGNA
                              • Ebbene si'..son proprio io quello nella foto :O) - Misurina 1975 - ski lift *La Loita*

                              Originariamente inviato da Eric Visualizza il messaggio
                              Dovrei avere delle foto.

                              E' prevista la sua ricostruzione ma parzialmente sul vecchio tracciato
                              perchè nel frattempo sono state fatte delle costruzioni.
                              Ciao Eric, se puoi trovarle le foto sarebbe molto interessante poterle vedere qua.

                              Ti ricordi chi fosse il costruttore del vecchio impianto?

                              Hai notizie di chi potrebbe essere il costruttore del nuovo?

                              Rick

                              Commenta

                              • andre72
                                MODERATORE LOCALE
                                • Nov 2005
                                • 1850
                                • Trieste

                                Ecco altre immagini di questa funivia, tristemente e sommariamente smantellata e abbandonata:

                                [IMG]http://img182.**********.us/img182/8851/dsc5683ssw0.jpg[/IMG]

                                [IMG]http://img182.**********.us/img182/6056/dsc5666swk2.jpg[/IMG]

                                [IMG]http://img169.**********.us/img169/175/dsc5673sut5.jpg[/IMG]

                                Domani altre foto...
                                Ultima modifica di andre72; 10-09-2008, 20:44.

                                Commenta

                                • andre72
                                  MODERATORE LOCALE
                                  • Nov 2005
                                  • 1850
                                  • Trieste

                                  [IMG]http://img357.**********.us/img357/6609/dsc5655sxv8.jpg[/IMG]

                                  [IMG]http://img357.**********.us/img357/4656/dsc5660sql6.jpg[/IMG]

                                  [IMG]http://img254.**********.us/img254/391/dsc5680sht1.jpg[/IMG]


                                  [IMG]http://img357.**********.us/img357/3554/dsc5678sno6.jpg[/IMG]

                                  E' un vero perccato che non si decidano a ricostruire questa funivia; con il volume di turisti che frequenta questa località se la ripagherebbereo in pochissimo tempo.

                                  Commenta

                                  • BALLA77
                                    MODERATORE LOCALE
                                    • Jan 2005
                                    • 3167
                                    • Piacenza

                                    I rulli son molto simili a quelli Agudio.... che sia una realizzazione Poma?

                                    Commenta

                                    • Paolo
                                      ADMIN
                                      • Jul 2003
                                      • 24754
                                      • FVG

                                      Certo che almeno rimuovere la fune dalla scarpa...

                                      Commenta

                                      • andre72
                                        MODERATORE LOCALE
                                        • Nov 2005
                                        • 1850
                                        • Trieste

                                        Ecco l'ultima parte di questo breve reportage:

                                        [IMG]http://img84.**********.us/img84/8286/dsc5664slq6.jpg[/IMG]

                                        [IMG]http://img369.**********.us/img369/9264/dsc5665snz6.jpg[/IMG]

                                        [IMG]http://img84.**********.us/img84/3641/dsc5669sra5.jpg[/IMG]

                                        [IMG]http://img84.**********.us/img84/2182/dsc5670swj6.jpg[/IMG]

                                        [IMG]http://img84.**********.us/img84/2115/dsc5671sah7.jpg[/IMG]
                                        Quello che rimane del carrello, che sembra molto semplice e privo di impianto frenante

                                        [IMG]http://img369.**********.us/img369/2042/dsc5674shl6.jpg[/IMG]
                                        Una delle cabine, rovesciata tra i rovi

                                        [IMG]http://img84.**********.us/img84/8701/dsc5676siz3.jpg[/IMG]

                                        [IMG]http://img381.**********.us/img381/5396/dsc5677slc8.jpg[/IMG]
                                        Rulliere composte solamente da 3 rulli

                                        [IMG]http://img369.**********.us/img369/583/dsc5687szv0.jpg[/IMG]
                                        L'accesso al piano d'imbarco, con la biglietteria

                                        [IMG]http://img84.**********.us/img84/1992/dsc5694skm8.jpg[/IMG]
                                        Il tracciato della linea, relativamente breve

                                        [IMG]http://img381.**********.us/img381/2504/dsc5697ssl0.jpg[/IMG]
                                        La stazione a valle, ormai soffocata dalle costruzioni

                                        [IMG]http://img369.**********.us/img369/8526/dsc5648sphv0.jpg[/IMG]
                                        La stazione a monte, danneggiata dai bombardamenti del 1991 dove si nota il marchio "ATLAS" ; c'è qualcuno che conosce questo costruttore?

                                        Commenta

                                        • Paolo
                                          ADMIN
                                          • Jul 2003
                                          • 24754
                                          • FVG

                                          Ma quindi funi e cabine sono cadute in quel modo a causa del bombardamento?

                                          Commenta

                                          • andre72
                                            MODERATORE LOCALE
                                            • Nov 2005
                                            • 1850
                                            • Trieste

                                            Mah, potrebbe anche essere. Quella a monte si sarà schiantata da qualche parte sotto la stazione ed in seguito è stata rimossa. Le funi non sono state del tutto rimosse, si vede uno spezzone ancora sul pilone, nelle prime foto che ho caricato.
                                            Ultima modifica di andre72; 12-09-2008, 00:05.

                                            Commenta

                                            • fede1986
                                              Utente
                                              • Nov 2006
                                              • 446
                                              • Treviso

                                              Da quanto mi era stato detto da mio nonno che lui è nato a Zara (relativamente vicino) la parte a monte si trova su un altopiano dove erano situati i cannoni serbi e che sparavano direttamente sulla città. Probabilmente le funi sono state tranciate per isolare la città

                                              Commenta

                                              • gioto
                                                * Utente GOLD *
                                                • Sep 2003
                                                • 341
                                                • Verona
                                                • Giovanni T.

                                                  "vuolsi così colà ove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare"

                                                La ATLAS è una delle più grosse compagnie di viaggi della Croazia, dotata di agenzie, alberghi, autobus e villaggi turistici. La sua sede, guardacaso, è a Ragusa (Dubrovnik).
                                                Non è da escludere quindi che il servizio fosse gestito da loro.

                                                Commenta

                                                • bifune67
                                                  * Utente GOLD *
                                                  • Dec 2003
                                                  • 1120
                                                  • Milano

                                                  O semplicemente sponsorizzato....

                                                  Commenta

                                                  • Paolo
                                                    ADMIN
                                                    • Jul 2003
                                                    • 24754
                                                    • FVG

                                                    Altre foto gentilmente inviate da Enrico del Faloria











                                                    Commenta

                                                    • Paolo
                                                      ADMIN
                                                      • Jul 2003
                                                      • 24754
                                                      • FVG



















                                                      Commenta

                                                      • oklahoma
                                                        New entry
                                                        • Oct 2007
                                                        • 46

                                                        Ho visto oggi il servizio sulla funivia .
                                                        L'estate 2007 era ancora lì ,poi non ci sono più stato.
                                                        Non è stata ripristinata perchè sicuramente sarà trasformata in" monumento nazionale".
                                                        La compagnia ATLAS (allora statale) era sicuramente il proprietario della struttura!
                                                        Certo che la ricostruzione ,con relativo albergo ,sarebbe un gran colpaccio . Come panorama ,la zona ha pochi rivali al mondo!
                                                        Ma la zona,oltre ad essere minata, è militare e strategica a livello nazionale,la vedo dura

                                                        Commenta

                                                        • Paolo
                                                          ADMIN
                                                          • Jul 2003
                                                          • 24754
                                                          • FVG

                                                          Ogni tanto è emozionante dare delle belle notizie...









                                                          Maggiori notizie tra qualche settimana

                                                          Commenta

                                                          • BALLA77
                                                            MODERATORE LOCALE
                                                            • Jan 2005
                                                            • 3167
                                                            • Piacenza

                                                            Sono quasi commosso, costruttore?

                                                            Commenta

                                                            • Paolo
                                                              ADMIN
                                                              • Jul 2003
                                                              • 24754
                                                              • FVG

                                                              Garaventa, hanno aperto a fine Luglio

                                                              Commenta

                                                              • Ivan Botta
                                                                Sostenitore sito
                                                                • Jan 2009
                                                                • 120
                                                                • Gaggiano - Milano
                                                                • Ciao a tutti da Ivan

                                                                Nuova di zecca quindi, bene, una vicenda finita nel migliore dei modi.

                                                                Commenta

                                                                • dany80
                                                                  * Utente GOLD *
                                                                  • Jan 2004
                                                                  • 838
                                                                  • Prov.Treviso
                                                                  • Gli impianti a fune svolgono un ruolo deteminante per l'economia turistica della montagna.

                                                                  Sul numero di QN di settembre-ottobre ci sono due belle foto della sala argano dove tra motore elettrico e puleggia c'è il riduttore (blu) con sopra un radiatore stile "automobilistico"...?? tutti i riduttori hanno il radiatore per l'olio? non l'avevo mai visto...
                                                                  P.S. Scusate l'assenza della scansione delle foto per mancanza di tempo.

                                                                  Commenta

                                                                  • oklahoma
                                                                    New entry
                                                                    • Oct 2007
                                                                    • 46

                                                                    In un paio di anni ,si ripagheranno delle spese !
                                                                    Credo diventi una meta obbligata per i (molti !) turisti !
                                                                    Come il giro delle mura !
                                                                    Ciao

                                                                    Commenta

                                                                    • andre72
                                                                      MODERATORE LOCALE
                                                                      • Nov 2005
                                                                      • 1850
                                                                      • Trieste

                                                                      Mi sembra che abbiano riutilizzato i vecchi sostegni.

                                                                      Commenta

                                                                      • RICK
                                                                        Utente Sapiens
                                                                        • Feb 2005
                                                                        • 852
                                                                        • ROMAGNA
                                                                        • Ebbene si'..son proprio io quello nella foto :O) - Misurina 1975 - ski lift *La Loita*

                                                                        Assolutamente si
                                                                        Ultima modifica di Sporty; 19-08-2013, 20:12. Motivo: quote messaggio appena precedente non necessario

                                                                        Commenta

                                                                        • intermezzo
                                                                          New entry
                                                                          • Nov 2006
                                                                          • 46
                                                                          • Basilea (Svizzera)

                                                                          Anche qui la stessa foto da Dubrovnik de la mia collezione:

                                                                          Dubrovnik:



                                                                          Si volete guardare altre immagini (Dubrovnik sulla pagina 2) de varie paese con funivie, questo e il link:

                                                                          http://www.sommerschi.com/forum/wint...t2581-s15.html

                                                                          Commenta

                                                                          • pora malga
                                                                            Utente Habilis
                                                                            • Sep 2005
                                                                            • 1059
                                                                            • Milano (Milano, MI) / Monte Pora

                                                                            Ho provato la funivia giusto due settimane fa. l'impianto è davvero bello, nuovo e tenuto benissimo e come ha detto qualcuno è una tappa che non si può evitare, anche se arrivati in cima non c'è molto da fare).
                                                                            Cabine da 30p.+1. Non velocissimo ma era prevedibile; velocità di 6.5 m/s che in realta è di circa 5.5 fino a che la cabina in discesa da monte non supera il palo, poi sale a 6.5.
                                                                            Comunque è un bell'impianto.
                                                                            A breve caricherò una valangata di foto in funigallery (connessione molto lenta). Solo esterni purtroppo.

                                                                            Commenta

                                                                            • pora malga
                                                                              Utente Habilis
                                                                              • Sep 2005
                                                                              • 1059
                                                                              • Milano (Milano, MI) / Monte Pora

                                                                              Caricate le immagini in funigallery!
                                                                              Spero vi piacciano :-)

                                                                              http://www.funivie.org/funigallery/t....php?album=744

                                                                              Commenta

                                                                              • RICK
                                                                                Utente Sapiens
                                                                                • Feb 2005
                                                                                • 852
                                                                                • ROMAGNA
                                                                                • Ebbene si'..son proprio io quello nella foto :O) - Misurina 1975 - ski lift *La Loita*

                                                                                Originariamente inviato da pora malga Visualizza il messaggio
                                                                                Caricate le immagini in funigallery!
                                                                                Spero vi piacciano :-)

                                                                                http://www.funivie.org/funigallery/t....php?album=744
                                                                                Gran bella VALANGATA di foto, grazie

                                                                                Nelle foto n.91 e 92 che ritraggono la sala argano ho vi ho notato l'assenza del motore di recupero Deutz a Gasolio: quindi immagino che il recupero sia ad azionamento indiretto di tipo oleodinamico e che l'oleomotore sia quello montato alla estremità destra della foto 92 e (apparentemente) accoppiato direttamente sull'albero della puleggia motrice.

                                                                                La mia domanda è proprio questa, è davvero accoppiato direttamente sull'asse di puleggia o (come ho visto sulle seggiovie dove si ingrana all'interno della puleggia) ha un sistema di ingranaggi demoltiplicatori non visibili in foto?

                                                                                Rick

                                                                                Commenta

                                                                                • Paolo
                                                                                  ADMIN
                                                                                  • Jul 2003
                                                                                  • 24754
                                                                                  • FVG


                                                                                  Si, nei piccoli impianti è accoppiato di testa con un giunto a pioli ed è montato sul supporto blu spostabile, ma tra tra il motore idraulico ed il disco a pioli c'è un riduttore epicicloidale che è quello che vedi flangiato sul supporto con la corona di dadi



                                                                                  Avete notato la carelliera delle funi contrappesate? Com'è il passaggio sul palo? Immagino piu dolce rispetto agli impianti recenti...

                                                                                  Commenta

                                                                                  • pora malga
                                                                                    Utente Habilis
                                                                                    • Sep 2005
                                                                                    • 1059
                                                                                    • Milano (Milano, MI) / Monte Pora

                                                                                    Sul palo passa davvero bene. non so rispetto ai precedenti impianti, ma è molto fluida senza il minimo colpo o vibrazione, con le stesse sensazioni di impianti più grandi.
                                                                                    Le oscillazioni della cabina sono annullate dalla differenza di velocità quando la cabina in discesa supera il palo: la cabina oscilla indietro dopo il passaggio sulla scarpa e appena parte l'oscillazione in avanti il motore da potenza fino alla velocità di marcia riportando la cabina in perfetto assetto.

                                                                                    Dall'imbarco non si vede la carrelliera, ma lo scorrimento della portante è perfettamente visibile man mano che la cabina impegna la campata, guardando le guide che portano la portante alla carrelliera.

                                                                                    Commenta

                                                                                    • andre72
                                                                                      MODERATORE LOCALE
                                                                                      • Nov 2005
                                                                                      • 1850
                                                                                      • Trieste

                                                                                      Articolo tratto da "Il Piccolo" di oggi:

                                                                                      Commenta

                                                                                      • Ceretti&Tanfani
                                                                                        Utente Junior
                                                                                        • Nov 2021
                                                                                        • 92

                                                                                        Qualcuno sa se è stata riaperta? Utilizza il pilone della precedente funivia?

                                                                                        Commenta

                                                                                        Sto operando...
                                                                                        X