annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
APRICA Telecabina bifune Badoni 2S Palabione
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da bifune67 Visualizza il messaggioL'ultima foto secondo me ha qualcosa che non quadra... forse sono due esposzioni sovrapposte fatte in momenti diversi?
Tutti i piloni qi questa cabinovia avevano i falconi da entrambi i lati, ma qui quello di sinistra non si vede, e c'è una zona sfocata come se fosse stato cancellato qualcosa (una cabina?). Le funi infatti non mi tornano... la più in alto è la portante di sinistra, ma subito sotto ci sono due funi che finiscono entrambe sulla scarpa di destra, e una è di troppo! La seconda potrebbe essere la traente di sinistra se sul pilone ci fosse una cabina, ma più sotto la "vera" traente di sinistra è chiaramente appoggiata sulle rulliere del pilone, quindi incompatibile con cabina sullo stesso...
Infine segnalo che questa cabinovia, come quella del Crest, non aveva piloni di vertice a rulliere alte. Tutti e 9 i piloni avevano le rulliere basse.
Commenta
-
Ecco alcune foto della telecabina, prese da tre cartoline datate 1972 e 1976:
Cabina in primo piano, di fronte alla malga
Veduta parziale della linea della telecabina e della monoposto
Stazione di arrivo(ora convertita in ristoro), con a Sx la partenza dello skilift Lago Palabione e a Dx l'arrivo della monoposto
Ultima modifica di sir_Money; 14-10-2019, 15:54.
Commenta
-
Bellissime foto! Io ci sono stato quando gli ovetti erano già bianchi e la seggiovia una biposto (metà anni 80). Lo skilift che si vede però è il "Lago Palabione" prima che costruissero anche l'omonima seggiovia parallela. Lo sklilift "Salina" parte molto più a sinistra (guardando la foto) rispetto all'arrivo della ovovia.
Commenta
-
Originariamente inviato da Mattep Visualizza il messaggioBellissime foto! Io ci sono stato quando gli ovetti erano già bianchi e la seggiovia una biposto (metà anni 80). Lo skilift che si vede però è il "Lago Palabione" prima che costruissero anche l'omonima seggiovia parallela. Lo sklilift "Salina" parte molto più a sinistra (guardando la foto) rispetto all'arrivo della ovovia.
A proposito di Lago Palabione: recentemente ho avuto modo di dare un'occhiata ad alcune foto scattate quest'estate sul Palabione. Mi è parso di notare che sia la quadriposto che la vecchia biposto Marchisio del Lago Palabione fossero fresche di vernice: magari ho preso una svista, ma se fosse così, perchè verniciare una seggiovia non più utilizzata?
Commenta
NOTA Il forum è un luogo di discussione dove ogni intervento rappresenta il punto di vista del singolo utente che l'ha inserito. Ogni utente è responsabile del contenuto dei propri messaggi; il forum non è pre-moderato, l'amministrazione non si assume quindi nessuna responsabilità sui messaggi inseriti dagli utenti. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di qualsiasi contenuto digitale o di citazione dei messaggi del forum su altri media/web/riviste senza la nostra autorizzazione scritta. E' altresì vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali senza nostra autorizzazione scritta. Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
La consultazione di Funivie.org è completamente gratuita, qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata ne predeterminabile, non è una testata giornalistica, non esiste editore. Disclaimer.
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori Informazioni
La consultazione di Funivie.org è completamente gratuita, qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata ne predeterminabile, non è una testata giornalistica, non esiste editore. Disclaimer.
Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori Informazioni
Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.
Powered by vBulletin® Version 5.6.4
Copyright © 2021 MH Sub I, LLC dba vBulletin. All rights reserved.
Traduzione italiana Enzo C: vBulletinitaly.it
Copyright © 2021 MH Sub I, LLC dba vBulletin. All rights reserved.
Traduzione italiana Enzo C: vBulletinitaly.it
Tutti gli orari sono GMT+1. Questa pagina è stata generata in 01:50.
Commenta