-
25-09-2004, 11:46
Top |
#1
-
25-09-2004, 12:55
Top |
#2
MODERATORE GLOBALE
Grazie Andmann , è bellissima, appena le preparo inserirò anch' io delle foto in funigallery.
Ciao e grazie ancora.
-
25-09-2004, 18:52
Top |
#3
Bella foto. Quando è stata sostituita?
-
26-09-2004, 11:14
Top |
#4
Mi dispiace che la foto sia piccola, perchè quella originale è molto più bella (la cabina inoltre è all'ombra e non si vede bene)
La nuova funivia penso sia stata realizzata pochi anni fa (2-3??)
E volevo fare appunto una domanda a chi conosce bene questa funivia:
la vecchia funivia ha una sospensione asimmetrica, perchè doveva superare il famosissimo pilone poco prima della stazione a monte, giusto??); quella nuova invece ha una sospensione simmetrica, quindi è ad unica campata:è stato solo accorciato il percorso oppure la nuova funivia percorre una linea diversa dalla precedente???
grazie ciao ciao
-
26-09-2004, 11:16
Top |
#5
Mi dispiace che la foto sia piccola, perchè quella originale è molto più bella (la cabina inoltre è all'ombra e non si vede bene)
La nuova funivia penso sia stata realizzata pochi anni fa (2-3??)
E volevo fare appunto una domanda a chi conosce bene questa funivia:
la vecchia funivia ha una sospensione asimmetrica, perchè doveva superare il famosissimo pilone poco prima della stazione a monte, giusto??); quella nuova invece ha una sospensione simmetrica, quindi è ad unica campata:è stato solo accoricato il percorso oppure la nuova funivia percorre una linea diversa dalla prrecedente???
grazie ciao ciao
-
26-09-2004, 13:57
Top |
#6
La linea nuova, a campata unica, percorre un percorso completamente nuovo. Parte fuori del paese (un po' prima), dove c'è la piscina, e arriva in cima al monte. Da li si scende con la pista e si sale con l'ascensore fino agli impianti, dove prima arrivava la vecchia mitica funivia.
-
27-09-2004, 08:39
Top |
#7
Ho capito, grazie...ma il balzo impressionante della vecchia linea è rimasto no?? Oppure il nuovo percorso è più dolce..dalle lunghe sospensioni simmetriche della snow eagle, mi sembra che la pendenza sia molto accentuata
-
27-09-2004, 09:35
Top |
#8
La nuova linea è come un ascensore... in cima la pendenza del cavo è pari a 45°.
Purtroppo la vecchia linea è dismessa... Comunque il salto che faceva era impressionante!
-
27-09-2004, 10:02
Top |
#9
La vecchia funivia mi piace molto per la sospensione a traliccio (già il balzo che deve compiere si nota dalla lunghezza della sospensione, molto maggiore rispetto a molte funivie)..la cabina è la stessa di quella di bormio?? mi sembra di si
-
04-05-2015, 17:36
Top |
#10
MODERATORE GLOBALE
Con sorpresa ho trovato e convertito un vecchio video fatto da mio padre all'interno della funivia funivia e con gran piacere lo condivido con voi. Spettacolari il passaggio sul secondo pilone e l'incrocio cabine.
-
04-05-2015, 17:48
Top |
#11
ADMIN
Sospensione simil Paganella eh?
-
04-05-2015, 17:50
Top |
#12
Utente
Sensazionale!
Che Impianto!
Che documento storico!
Bravissimo Simone
-
04-05-2015, 17:52
Top |
#13
MODERATORE GLOBALE
Anche questa funivia aveva la sua bella pendenza!! Non come la Paganella, ma la sospensione è più lunga di tante altre funivie (vedi per esempio Madesimo) tant'è che da piccolo mi sembrava "normale" questa e piccole e corte tutte quelle delle altre funivie.
-
22-10-2015, 22:08
Top |
#14
MODERATORE GLOBALE
-
14-01-2016, 18:14
Top |
#15
Utente Habilis
-
14-01-2016, 18:49
Top |
#16
ADMIN
In pratica monteranno un bar?
-
28-01-2016, 16:42
Top |
#17
MODERATORE GLOBALE
Per adesso la cabina restaurata è tornata a Chiesa, non si sa ancora quale sarà la sua collocazione finale.
Foto di Matteo (tienici aggiornati)
-
01-09-2016, 18:27
Top |
#18
Utente
Cabina presente per il gran premio di Monza
Dal 2 al 4 settembre
Piazza Cambiaghi a Monza
Sta per tornare più informa che mai La Vecchia Signora, al Gran Premio di Monza, vi aspettiamo in Piazza Cambiaghi a Monza. Con vesti rinnovate è pronta per offrirvi deliziosi panini valtellinesi, biglietti promozionali per la stagione invernale 2016/17 e croccanti patatine brianzole. Vi aspettiamo numerosi!
«Oggi quando mi chiedono dov'è Chiesa dico: "A sud di St. Moritz". Il mio sogno è di poter dire un domani, a chi mi chiede dov'è St. Moritz: "A nord di Chiesa"» F.Vismara
-
11-01-2017, 21:16
Top |
#19
milano 11 2016 ex area expo
-
12-02-2017, 17:27
Top |
#20
Utente Sapiens
A guardar bene le 2 cabine sembrano diverse, cambia il taglio dei finestrini e la parte sopra le portiere. In più, ma non so se è la prospettiva che inganna, quella a destra sembra anche più piccola.
Confrontando le foto sopra, la cabina a sinistra parrebbe l'originale. L'altra da dove viene? L'impianto aveva realmente 2 cabine diverse oppure è stata presa da un'altra funivia?
-
12-02-2017, 19:16
Top |
#21
Utente
Le 2 cabine sono quelle originali e sono identiche.
Le piccole differenze sono dovute ai lavori di restauro in carrozzeria.
Quando erano in servizio avevano sia il carter in alluminio sopra le porte (foto sx) che il "roolbar" nero (foto dx)
-
13-12-2017, 13:49
Top |
#22
Buongiorno a tutti.
Volevo sapere: qualcuno di voi ha informazioni o ricorda di un particolare incidente avvenuto su questa funivia nel 1993 o 94, in cui la funivia rimase bloccata per quasi mezz'ora, nel punto più alto, con il cavo di ritorno che passava sotto? Io lo ricordo bene, visto che ero sopra, ma ero piccolo e non mi ricordo che anno fosse. Vorrei sapere se si possono trovare articoli di giornale o info a riguardo.
-
08-01-2018, 16:53
Top |
#23
E' rimasta purtroppo la vecchia stazione al Palù, che è veramente brutta e deturpa il paesaggio. Ora è del tutto inutile.
Qualcuno sa se è prevista prima o poi la sua demolizione?
A mio parere, quando è stata fatta la nuova funivia, nel 1997, le autorità avrebbero dovuto costringere la FAB a demolire contestualmente anche la vecchia stazione al Palù.
Al Palù ci sarebbe bisogno di fare una bella pulizia (=demolizione) delle vecchie stazioni, sia quella della funivia sia quella della telecabina con i vecchi ovetti. Per il bar Flinstone (che sta nella vecchia stazione degli ovetti) si può fare un baitino più carino.
-
08-01-2018, 21:15
Top |
#24
MODERATORE GLOBALE
 Originariamente Scritto da Luca P
Buongiorno a tutti.
Volevo sapere: qualcuno di voi ha informazioni o ricorda di un particolare incidente avvenuto su questa funivia nel 1993 o 94, in cui la funivia rimase bloccata per quasi mezz'ora, nel punto più alto, con il cavo di ritorno che passava sotto? Io lo ricordo bene, visto che ero sopra, ma ero piccolo e non mi ricordo che anno fosse. Vorrei sapere se si possono trovare articoli di giornale o info a riguardo.
Io non me lo ricordo, però mi è stato raccontato: ogni tanto capitava, nelle giornate di vento (che spingeva sempre dalla fraz. di San Giuseppe), che mentre la cabina 2 scendeva (motrice a monte), passato il pilone 1, la traente, nel tratta tra al cabina 2 e il pilone 1, si abbassava, ma, spinta dal vento, si spostava verso la cabina 1 fino a superarla. Quando la cabina 1 si avvicinava al pilone 1 si ritrovava la traente della vettura 2 dalla parte opposta. Il vetturino era l'unico che poteva accorgersi della situazione e fermare l'impianto per poi ripartire non appena la traente si fosse riposizionata. In caso contrario, come in quello descritto da te, come si risolveva? Con un po' di avanti e indietro piano piano finchè la traente della cabina 2 non si svincolava dalla cabina 1.
Per quanto riguarda quanto detto da Adriano_P è proprio vero, da nostalgico e conservatore (io terrei tutto così per affetto), andrebbe rivisto e sistemato tutto il piazzale del Palù. Il progetto c'è, attendiamo. Nel frattempo potrebbero rivestire di legno la partenza della vecchia telecabina adibita a bar (come hanno fatto per il ristorante) per migliorae l'impatto visivo
-
08-01-2018, 21:49
Top |
#25
Grazie per le info.
Il progetto di sistemazione del Palù prevede ancora la realizzazione dell'Agorà o è stato definitivamente abbandonato per i vincoli ambientali?
Ho letto che c'è in programma di fare un hotel di alto livello con centro benessere vicino alla stazione di partenza della nuova funivia a Vassalini, ma non ho più letto nulla del progetto Agorà su al Palù
-
08-01-2018, 22:50
Top |
#26
Utente Habilis
Con tutto il bene che posso volere a quel comprensorio, spero sempre quei progetti stile Valmalenco 2060 rimangano in un cassetto.
Al Palù serve altro, serve demolire tutti i ruderi/garage/depositi rottami e fare un bel rifugio con annesso deposito-officina gatti stile M’Eating Point a Livigno.
Hotel, appartamenti e centri termali vanno lasciati in paese (sempre che servano pure li...)
-
17-01-2018, 02:38
Top |
#27

Ecco il pilone con l'antiruggine
-
17-01-2018, 08:05
Top |
#28
Utente Habilis
Sostegno 1 della vecchia funivia Chiesa-Alpe Palù, la telecabina partiva all’arrivo di questo impianto.
-
14-02-2018, 18:16
Top |
#29
Salve a tutti.
Ho recentemente trovato questo topic riguardo alla vecchia funivia dell'Alpe Palù, e devo dire che trovo tutto molto interessante!
Purtroppo ho iniziato a frequentare la Valmalenco solo dal 2005, quindi non ho avuto la fortuna di salire sull'impianto, dato che era ormai già stato demolito...
Mi piacerebbe sapere se sono ancora in piedi i tre piloni a monte, in particolare il secondo (il grande pilone rettificatore), perchè sono recentemente salito in quota e mi sono affacciato dalla stazione d'arrivo della nuova funivia per fotografarlo, ma non sono riuscito ad individuarlo...
Mi hanno detto alcuni che ormai l'unica cosa rimasta del vecchio impianto è la stazione di arrivo (in triste stato) e le due cabine, ma la speranza è l'ultima a morire 
P.S. sapete dove posso trovare una documentazione dettagliata su questo impianto? Grazie
Ultima modifica di sir_Money; 14-02-2018 alle 23:02
-
14-02-2018, 20:38
Top |
#30
ADMIN
http://www.funivie.org/pagine/specia...palu/index.htm
anche se è una monografia molto vecchia ancora da portare nello standard grafico attuale.
|
|
 |
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
NOTA Il forum è un luogo di discussione dove ogni intervento rappresenta il punto di vista del singolo utente che l'ha inserito. Ogni utente è responsabile del contenuto dei propri messaggi; il forum non è pre-moderato, l'amministrazione non si assume quindi nessuna responsabilità sui messaggi inseriti dagli utenti. E' vietata la riproduzione di qualsiasi contenuto digitale o di citazione dei messaggi della community su altri media/web/riviste senza la nostra autorizzazione scritta. Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. E' vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali senza nostra autorizzazione scritta.La consultazione di Funivie.org è completamente gratuita. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata ne predeterminabile. Non è una testata giornalistica, non esiste editore. Disclaimer. Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori Informazioni
SITO MOBILE - SITO CLASSICO
|